Giurista (Rouen 1810 - ivi 1854). Il suo nome è legato a un noto commento al codice napoleonico, che ebbe larga influenza sulla pratica e sulla dottrina: Éléments du droit civil français ou explication [...] méthodique et raisonnée du Code Civil (1842; 5a ed., sotto il titolo di Explication théorique et pratique du Code Napoléon, 1858-59) ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] ’ambito delle relazioni business to business.
1. Premessa
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è dettata dagli artt. 18-27 quater del codice del consumo (d.lgs. 6.9.2005, n. 206), emendato in tal senso dal d.lgs. 2.8.2007, n. 146, in ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] è sorta a seguito delle importanti modifiche introdotte dal codice del processo amministrativo in ordine al regime della competenza transitoria di cui all’art. 2 dell’allegato 3 al codice non ha previsto alcuna forma di ultrattività in relazione alle ...
Leggi Tutto
Islamista (Tunisi 1855 - Roma 1931), di origine spagnola. Sue opere principali sono il progetto di codice civile e commerciale per la Tunisia (1899), la traduzione e illustrazione, con I. Guidi, del Sommario [...] di diritto malichita di Khalīl ibn Ishaq (1919) e le Istituzioni di diritto musulmano malichita (2 voll., 1926-38). Fu prof. di storia della filosofia nell'univ. del Cairo (1910-11), poi (1913-23) prof. ...
Leggi Tutto
feccia
In If XVIII 116 è variante di merda nel Trivulziano 1080, " variante caratteristica del codice, forse pruderie di Francesco di ser Nardo " (Petrocchi, ad l.). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] -Bari 1989.
M. Da Passano, La pena di morte nel Regno d'Italia (1859-1889), in S. Vinciguerra, I Codici preunitari e il codice Zanardelli, Padova 1993, pp. 579-649.
P. Costa, Pagina introduttiva (Il principio di legalità: un campo di tensione nella ...
Leggi Tutto
terzanaia (terzanà)
Variante formale di arzanà (v.), in If XXI 7, analoga a tersanaia del codice Ham; più vicino al turco ters-hāne, anziché all'arabo dar sinā 'a; cfr. Petrocchi, ad locum. ...
Leggi Tutto
Sono provvedimenti del diritto canonico gli a. amministrativi singolari, disciplinati organicamente solo con il nuovo Codice di diritto canonico al titolo IV del libro I. Rispetto alle fonti normative [...] generali, gli a. amministrativi assumono la figura di fonti particolari in quanto, pur essendo strutturati come un comando (iussum) diretto a un singolo o a una comunità, risultano privi dei caratteri ...
Leggi Tutto
All'art. 373 del progetto definitivo corrisponde l'art. 368 del codice penale del 1930; all'art. 375 del progetto, l'art. 370 del codice (titolo III, dei delitti contro l'amministrazione della giustizia, [...] capo 1°, dei delitti contro l'attività giudiziaria). Lo stesso codice prevede. all'art. 369, il delitto di autocalunnia.
Il fatto consiste nell'incolpare sé stesso, anche con falso nome oppure con scritto anonimo, di un reato che si sa non essere ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] organi della società18.
2.1 Le società pubbliche
Il codice civile del 1942 dedica alle società con partecipazione dello , regolato, in linea di principio, dalle norme ordinarie previste dal codice civile21. In tal senso, del resto, depone il comma 2 ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...