• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11417 risultati
Tutti i risultati [11417]
Biografie [3711]
Diritto [2800]
Storia [1506]
Religioni [1011]
Arti visive [899]
Diritto civile [838]
Letteratura [820]
Diritto penale e procedura penale [415]
Temi generali [320]
Medicina [301]

Marcadé, Victor-Napoléon

Enciclopedia on line

Giurista (Rouen 1810 - ivi 1854). Il suo nome è legato a un noto commento al codice napoleonico, che ebbe larga influenza sulla pratica e sulla dottrina: Éléments du droit civil français ou explication [...] méthodique et raisonnée du Code Civil (1842; 5a ed., sotto il titolo di Explication théorique et pratique du Code Napoléon, 1858-59) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUEN

Pratiche commerciali scorrette

Diritto on line (2012)

Vincenzo Meli Abstract La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] ’ambito delle relazioni business to business. 1. Premessa La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è dettata dagli artt. 18-27 quater del codice del consumo (d.lgs. 6.9.2005, n. 206), emendato in tal senso dal d.lgs. 2.8.2007, n. 146, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile Giulia Ferrari Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] è sorta a seguito delle importanti modifiche introdotte dal codice del processo amministrativo in ordine al regime della competenza transitoria di cui all’art. 2 dell’allegato 3 al codice non ha previsto alcuna forma di ultrattività in relazione alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Santillana, David

Enciclopedia on line

Islamista (Tunisi 1855 - Roma 1931), di origine spagnola. Sue opere principali sono il progetto di codice civile e commerciale per la Tunisia (1899), la traduzione e illustrazione, con I. Guidi, del Sommario [...] di diritto malichita di Khalīl ibn Ishaq (1919) e le Istituzioni di diritto musulmano malichita (2 voll., 1926-38). Fu prof. di storia della filosofia nell'univ. del Cairo (1910-11), poi (1913-23) prof. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUNISIA – TUNISI – CAIRO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santillana, David (2)
Mostra Tutti

feccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

feccia In If XVIII 116 è variante di merda nel Trivulziano 1080, " variante caratteristica del codice, forse pruderie di Francesco di ser Nardo " (Petrocchi, ad l.). ... Leggi Tutto

Le scuole penalistiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Le scuole penalistiche Floriana Colao La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio» «Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] -Bari 1989. M. Da Passano, La pena di morte nel Regno d'Italia (1859-1889), in S. Vinciguerra, I Codici preunitari e il codice Zanardelli, Padova 1993, pp. 579-649. P. Costa, Pagina introduttiva (Il principio di legalità: un campo di tensione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

terzanaia

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzanaia (terzanà) Variante formale di arzanà (v.), in If XXI 7, analoga a tersanaia del codice Ham; più vicino al turco ters-hāne, anziché all'arabo dar sinā 'a; cfr. Petrocchi, ad locum. ... Leggi Tutto

Atto. Diritto canonico

Enciclopedia on line

Sono provvedimenti del diritto canonico gli a. amministrativi singolari, disciplinati organicamente solo con il nuovo Codice di diritto canonico al titolo IV del libro I. Rispetto alle fonti normative [...] generali, gli a. amministrativi assumono la figura di fonti particolari in quanto, pur essendo strutturati come un comando (iussum) diretto a un singolo o a una comunità, risultano privi dei caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – POTERE ESECUTIVO

CALUNNIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

All'art. 373 del progetto definitivo corrisponde l'art. 368 del codice penale del 1930; all'art. 375 del progetto, l'art. 370 del codice (titolo III, dei delitti contro l'amministrazione della giustizia, [...] capo 1°, dei delitti contro l'attività giudiziaria). Lo stesso codice prevede. all'art. 369, il delitto di autocalunnia. Il fatto consiste nell'incolpare sé stesso, anche con falso nome oppure con scritto anonimo, di un reato che si sa non essere ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALUNNIA (2)
Mostra Tutti

Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche Giuseppe Dongiacomo Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] organi della società18. 2.1 Le società pubbliche Il codice civile del 1942 dedica alle società con partecipazione dello , regolato, in linea di principio, dalle norme ordinarie previste dal codice civile21. In tal senso, del resto, depone il comma 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 1142
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali