Mezzo di impugnazione ordinario avverso tutte le sentenze, ancorché inappellabili, e i provvedimenti sulla libertà personale (art. 111 Cost.). Il codice di procedura penale stabilisce che i soggetti legittimati [...] a impugnare sono: l’imputato contro la sentenza di condanna, di proscioglimento, o di non luogo a procedere e contro le disposizioni della sentenza inerenti le spese processuali (art. 607 c.p.p.); il procuratore ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] disposizione: «salvo quelle derivanti da rapporti giuridici relativi a contratti conclusi secondo le modalità di cui all’articolo 1342 del codice civile».
Il giudizio di equità ex art. 113, co. 2, c.p.c. diversamente da quanto previsto dagli altri ...
Leggi Tutto
Mezzabarba, Antonio Isidoro
Gianvito Resta
Veneto, trascrisse nei primi anni del secolo XVI, mentre era ancora studente in legge, il famoso codice Marciano Ital. IX 191, contenente una raccolta di antiche [...] sono altresì le postille, le note grammaticali, le chiose interpretative, le attribuzioni che il M. appose ai margini del proprio codice, ricopiandole dal suo esemplare.
Bibl. - G.D. De Geronimo, Alcune osservazioni sul Cod. Marciano it. IX, 191, in ...
Leggi Tutto
Quandunque leggo gli amorosi diri
. Incipit di un sonetto attribuito a D. da qualche editore; come tuttavia può ricavarsi dal codice Canoniciano di Oxford ital. 111, dove l'incipit stesso è preceduto [...] dalla rubrica " Zini ", il componimento sarà verosimilmente da restituire a Giovanni (Zanin) Quirini, o a qualche suo corrispondente.
V. la voce CON PLU SOSPIRI AVANTI COSTEI VEGNO, e relativa bibliografia; ...
Leggi Tutto
ASCII
ASCII 〈éi-ès-si-ai-ai o, all'it., àscii〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. American Standard Code for Information Interchange "codice normalizzato americano per lo scambio di informazioni" di un codice [...] alfanumerico, normalizzato in sede internazionale, di uso generale nei calcolatori a 8 bit, costituito da 256 caratteri diversi, tra numeri, lettere minuscole e maiuscole (tutte quelle latine, più alcune ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] , che al d.lgs. 3.4.2006, n. 152 (Testo unico sull’ambiente: di seguito TUA).
Quanto alle modifiche inserite nel codice penale, quella più significativa è l’introduzione di un nuovo titolo dedicato ai Delitti contro l’ambiente, collocato al numero VI ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] un lungo elogio di Alamanno Salviati, riprendendo il filo di un discorso iniziato con la dedica del 1504 testimoniata dal codice laurenziano:
Non sarie tanto aiuto a tempo stato / se non fussi la ’ndustria di colui / che allora governava il vostro ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] periodo (art. 2, co. 2 del nuovo «correttivo»)12. Viene in rilievo, in secondo luogo, tra le modifiche apportate al testo del codice dell’ambiente, l’inserimento, da parte dell’art. 3, co. 2, del nuovo «correttivo», di due nuovi commi dopo il comma 9 ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] processo amministrativo, in Dir. proc. amm., 2011, 2; Contessa, C., Art. 13 in Garofoli, R. -Ferrari, G., a cura di, Codice del processo amministrativo, I, II ed., Roma, 2012, 177; Police, A., Competenza in Quaranta, A. -Lopilato, V., a cura di, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] d. 18 giugno 1931, nr. 787, in stretta connessione con il codice penale dell’anno precedente (Tessitore 2005, pp. 87-205; Neppi 521, 560-82.
E. Ferri, Relazione al progetto preliminare del codice penale, «La scuola positiva», 1921, pp. 1-130.
Alfredo ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...