Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] , n. 5151, in Foro amm. - TAR, 2011, 6, 1964; Varone, S., Azioni di cognizione, in Sanino, M., a cura di, Codice del processo amministrativo, Torino, 2011, 159). I terzi interessati, a loro volta, potranno comunque far valere la nullità in qualsiasi ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] di integrare la lacunosa disposizione dell’art.136, co. 2-bis del Codice del processo amministrativo (d.lgs. 2.7.2010, n. 104) , c.p.a. costituisce l’unica ipotesi in cui il Codice impone alle parti l’obbligo di indicare, già nel ricorso introduttivo ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] . 32, l. n. 190/2012, mantenuto fermi gli obblighi di informazione prescritti dal d.lgs. 12.4.2006, n. 163 (codice dei contratti) e puntualizzato l’obbligo di pubblicare la delibera a contrarre nell’ipotesi di procedura negoziata senza bando (art. 56 ...
Leggi Tutto
paternità Il rapporto di parentela che unisce il padre al figlio sia come vincolo affettivo sia nei suoi aspetti giuridici.
Dal punto di vista giuridico, il fatto della procreazione di un figlio con riferimento [...] la prova può essere data con ogni mezzo. In concreto, peraltro, la prima è prevalentemente agevole in quanto, in base al codice, la maternità naturale è dimostrata attraverso la prova d’identità di colui che si pretende essere figlio e di colui che ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui l’albergatore si impegna, dietro corrispettivo, ad alloggiare un cliente in uno o più locali, adeguatamente mobiliati e forniti di idonei servizi nonché, di solito, a somministrargli [...] le bevande e i cibi richiesti, dietro corrispettivo. Particolare attenzione è riservata dal codice civile (artt. 1783-1786) alla responsabilità dell’albergatore per il caso di sottrazione, perdita o deterioramento delle cose portate in albergo dal ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] si vedano Mattei, U.-Reviglio, E.-Rodotà, S., a cura di, I beni pubblici. Dal governo democratico dell’economia alla riforma del codice civile, Roma, 2010 e Mattei, U.-Reviglio, E.-Rodotà, S., a cura di, Invertire la rotta: idee per una riforma della ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] 3, c.p.p. (Cass. pen., 5.11.2008, n. 4098, in CED rv. n. 242828).
Ciò che si pone come novità rispetto al codice previgente è l’obbligo, previsto dalla lettera d), a carico del giudice di indicare le conclusioni delle parti. Siamo di fronte ad una ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] elencate nell’art. 2, co. 1 (rami vita) e co. 3 (rami danni) del d.lgs. 7.9.2005, n. 209 (Codice delle assicurazioni private). Le imprese di assicurazione sono quindi imprese specializzate e la specializzazione comporta anche il divieto di cumulare l ...
Leggi Tutto
Giurista, avvocato e politico italiano (Sala Consilina 1888 - Napoli 1985). Prof. di diritto e procedura penale dal 1927, nelle univ. di Bari, Bologna, Napoli e Roma. Diresse con G. Delitala la Rivista [...] di diritto e procedura penale. Nel 1929 è stato relatore per la riforma del codice penale alla Camera dei deputati e fu ministro di Grazia e Giustizia dal 6 febbr. 1943; nella seduta del Gran consiglio del 24-25 luglio 1943 votò per l'ordine del ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto (Baccarat 1861 - Parigi 1959); prof. nelle univ. di Algeri, Digione, Nancy. Nelle opere Méthode d'interprétation et sources en droit privé positif, essai critique (1899), e Science [...] et technique en droit privé positif (4 voll., 1913-24), reagendo al pensiero dei cosiddetti esegeti del codice napoleonico, escluse che l'ordine giuridico possa esaurirsi nella legge, sempre più incapace a disciplinare il numero
crescente di rapporti ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...