ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] p. 403 n. 321; Le Carte del monastero di S. Venerio al Tino, a cura di G. Falco, I, Pinerolo 1916, pp. 1-2 n. 1; Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio, I, a cura di C. Cipolla, Roma 1918, in Fonti per la Storia d'Italia, I, p.395 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] , in Esercitazioni sulla letteratura religiosa in Italia nei secc. XIII-XIV, Firenze 1905, pp. 292-297; E. Vajna de Pava, Un codice della collez. Leo S. Olschki…, in La Bibliofilia, VII (1905-1906), pp. 347-349; E. Martinori, La moneta, Roma 1914, p ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] de théologie de Laon, Laon 1965; T. Bertamini, La bolla "Transiturus" di papa Urbano IV e l'Ufficio del "Corpus Domini" secondo il codice di S. Lorenzo di Bognanco, "Aevum", 42, 1968, pp. 29-58; C. Lambot, La bulle d'Urbain IV à Eve de Saint-Martin ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] 1888, nr. 127.
Le Liber Censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, I, Paris 1910, pp. 351-52.
Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII, I, a cura di C. Cipolla, Roma 1918 (Fonti per la Storia ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] De adventu fratrum minorum in Angliam, a cura di A.G. Little, Paris 1909, pp. 2, 7, 14, 117-121.
D. Scano, Codice diplomatico delle relazioni tra la Santa Sede e la Sardegna, I, Cagliari 1940, nr. CXLIV, p. 91 (Laterano, 31 maggio 1238).
E. Cristiani ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] , 4999, nn. 4 e 6, a. 1127), nell'Archivio dell'Abbazia di Montevergine (perg. n. 166, a. 1128). In un documento del codice Vat. lat. 13491, n. 14, a. 1115, F. appare come semplice teste.
Durante la sua quarantennale attività di notaio e di scriba F ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] di A. Sorbelli, ibid., XXXIII, 1, ad ind.; B. Zambotti, Diario ferrarese, a cura di G. Paridi, ibid., XXIV, 7, p. 41; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, Napoli 1866-74, I, doc. 237 pp. 334-336; G. Müller, Documenti sulle relazioni delle città ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] egli stesso e avvalendosi dell'aiuto di amici compiacenti. Nella Biblioteca Ambrosiana di Milano si conserva un codice (codice Ambrosiano Trotti 373) contenente la sua raccolta di epigrammi ed epigrafi insieme con un gruppo di lettere scambiate ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] esperienza di viaggio in Oriente - di cui sarebbe rimasta traccia, a detta del Donazzolo, in un ristretto riportato in un codice purtroppo andato smarrito, ché l'Asia dei titolo va sostituita con l'Aia -, il C., dopo l'usuale apprendistato del ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] di controversia sulla sentenza, prima che questa fosse pronunciata, allo scopo di ottenere un verdetto giusto.
Nel Sachsenspiegel ('Codice sassone'), elaborato fra il 1221 e il 1225 come compilazione privata, Eike von Repgow delineò un quadro ideale ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...