DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] Impero bizantino, a cura di A. Sanguineti-G. Bertolotto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), ad Indicem; Codice diplomatico delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, ibid ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] stampata a Malta, espresse sospetti sull'autenticità delle interpretazioni del codice arabo fornite dal Vella; contro di lui ed in difesa . Il manoscritto dell'opera aandò perduto insieme col codice diplomatico che ne costituiva il supporto. Dopo gli ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] in Le "Memorie" del conte Roberto Malines, cit.; ancora, alla Biblioteca reale di Torino, Mss., Varia, 246, si conserva il codice che riunisce i manoscritti degli Entretiens sur des sujets qui ont rapport à la religion (1758) e degli Entretiens sur ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] confratrum" di S. Matteo di Salerno,a cura di C. A. Garufi, Roma 1922, in Fonti per la st. d'Italia,LVI, pp. 139, 355; Codice diplom. salern. del sec. XIV,a cura di C. Carucci, Salerno s. d. [ma 1950], nn. LX, LXVI, pp. 158 ss., 177 s.; Clément VI ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] de Sancto Germano notarii Chronica, in Rer. Italic. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, p. 160; F. Bartoloni, Codice diplomatico del Senato romano dal MCXLIV al MCCCXLVII, I, Roma 1948, pp. 105 ss., nn. 69 s.; P. Pellini, Dell'historia di ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] . e sulle sue vicende dopo il 1480; C. Morbio, Codice visconteo-sforzesco, Milano 1846, pp. 495-509; I registri di storia patria, sez. di Cuneo, 1935, 13, pp. 7-24; C. Santoro: Un codice di B. di S., in Arch. stor. lombardo, s. 8, V (1954-55), pp. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] Giornate federiciane, Oria… 1968, Manduria 1971, pp. 157 s.; Le cartulaire de S. Matteo di Sculgola, a cura di J.-M. Martin, in Codice diplomatico pugliese, XXX, Bari 1987, pp. XXXIX s., 179 s., 278 s., 303 s., 347 s., 372 s., 471 s.; Les actes de ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] diplomatico del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, II, Napoli 1869, p. 202; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, I, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXI (1901 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] L. Dorez - J. Guiraud, Paris 1899-1958, ad Indicem; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1905, ad Indicem; Codice diplom. delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] caduta del governo Crispi, nel gennaio 1891, distinguendosi fra l'altro per il contributo dato alla realizzazione del codice scolastico del 1891.
Nel 1889 pubblicò una nuova importante monografia, il Sistema dello stato giuridico, che, qualificandolo ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...