• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1506 risultati
Tutti i risultati [11417]
Storia [1506]
Biografie [3711]
Diritto [2800]
Religioni [1011]
Arti visive [899]
Diritto civile [838]
Letteratura [820]
Diritto penale e procedura penale [415]
Temi generali [320]
Medicina [301]

Lìpit-Ìshtar

Enciclopedia on line

Lìpit-Ìshtar Quinto re della dinastia d'Ìsin, figlio di Ishmē-Dagan, vissuto nella Babilonia meridionale verso il 1900 a. C. A lui risale una raccolta di leggi, con introduzione ed epilogo. Gli articoli ancora decifrabili [...] , delle accuse false, della perdita della proprietà dei fondi, del matrimonio, dell'eredità, ecc. Il libro di diritto di L.-I. è di circa 200 anni più antico del Codice di Hammurabi di Babilonia: è questo uno dei motivi maggiori della sua importanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA – ENFITEUSI – ÌSIN

DISERZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I codici penali militari del 1941 dànno una nuova costruzione normativa ai reati di assenza dal servizio. Ferma la distinzione tra diserzione propria ed impropria (art. 148 cod. pace e 146 cod. guerra), [...] assenza (cinque giorni secondo il codice di pace, uno o due giorni secondo il codice di guerra); tuttavia, l' assenza arbitraria per un giorno realizza, secondo il codice di pace, il reato di allontanamento illecito, punibile con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ESPIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISERZIONE (1)
Mostra Tutti

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] raccolte preunitarie, ma il nucleo centrale della nuova legislazione fu quasi sempre quello originale del Regno di Sardegna. Il Codice civile e quello di procedura civile vennero rivisti, fra il 1861 e il 1865, sulla base delle modifiche introdotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

CORRADINO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO da Padova Guiscardo Moschetti Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie. Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] nella assidua interpretazione della scuola di Bologna. Il problema della datazione dell'opera va tenuto distinto da quello del presente codice. Il primo, infatti, si conchiude nei sei mesi che vanno tra il 10 marzo 1223, data della prima cartola, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zanardèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Zanardèlli, Giuseppe Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l'anno successivo prese parte alle "dieci giornate" di Brescia. Riparato in Toscana [...] autonoma della Sinistra e nel 1883 diede vita al blocco di opposizione parlamentare detto pentarchia. Nuovamente ministro della Giustizia (1887-91), preparò il codice penale che prese il suo nome e che rimase in vigore fino alla promulgazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIECI GIORNATE" DI BRESCIA – GIURISPRUDENZA – CODICE ROCCO – TRASFORMISMO – LUNIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanardèlli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CAPODILISTA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco Mirella Tocci Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] 13 della Biblioteca capitolare di Atri, f. 211r. Nella Bibl. del Museo civico di Padova è, poi, un codice (B.P. 954), noto come "Codice Capodilista", poiché narra la vita dei più illustri personaggi della famiglia Transalgardi chiamata poi Forzatè e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA CLASSENSE – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI BASILEA – FRANCESCO ZABARELLA

Fèrri, Enrico

Enciclopedia on line

Fèrri, Enrico Penalista, oratore e uomo politico italiano (S. Benedetto Po 1856 - Roma 1929). Appartenente all'estrema sinistra e militante nel partito socialista (a capo della corrente cosiddetta integralista), ne [...] del regno. Nominato nel 1919 presidente della commissione reale per la riforma delle leggi penali, pubblicò un Progetto di codice penale italiano (1921), preceduto da una Relazione dettata da lui stesso che, tradotta in più lingue, influì largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – SOCIOLOGIA CRIMINALE – DIRITTO CRIMINALE – LIBERO ARBITRIO – IMPUTABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèrri, Enrico (4)
Mostra Tutti

Callimachi

Enciclopedia on line

Famiglia originaria della Bucovina, che nei secc. 18º e 19º diede alla Moldavia alcuni principi. Di essa si ricordano Teodor il Calmucco ("Călmăşul") che nella prima metà del sec. 18º rappresentò il principe [...] dal 1812 al 1819, rinnovando la legislazione fra l'altro con un codice (1817) che reca il suo nome (Codul Calimach); nominato dal e fu ucciso dai Turchi insieme al fratello Ioan. Il codice di Scarlat rimase in vigore fino al 1864; scritto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – COSTANTINOPOLI – DIRITTO CIVILE – VALACCHIA – MOLDAVIA

Jaroslav I Vladimirovič granduca di Kiev, detto il Saggio

Enciclopedia on line

Jaroslav I Vladimirovič granduca di Kiev, detto il Saggio Figlio (978-1054) del granduca Vladimiro; nel 1016 vinse il fratello maggiore Svjatopolk, entrando a Kiev. Cacciato da Boleslao di Polonia e dal fratello, lo sconfisse e lo uccise (1018), affrontando quindi [...] e contro Bisanzio; di particolare rilievo fu la sua opera di riorganizzazione dello stato con l'elaborazione del primo codice (Russkaja Pravda "La giustizia russa"), l'apertura di scuole, la costruzione di chiese e monasteri. Sua figlia Anna sposò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVJATOPOLK – BISANZIO – POLONIA – FRANCIA – DNEPR

Pena di morte

Il Libro dell'Anno 2008

Mario Marazziti Pena di morte Y no hai remedio (Francisco Goya) La lunga storia della pena capitale di Verso l’abolizione Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] per altro non definitiva, per la reintroduzione avvenuta con le leggi del 1926 «per la difesa dello Stato» e poi con il Codice Rocco. Ma la Costituzione italiana del 1948 è nata senza pena capitale e successivamente il rifiuto della pena estrema si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena di morte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 151
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali