Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] degli studiosi da Johannes Fried. L'autore prende le mosse da una nuova analisi della minuziosa descrizione di uno splendido codice di caccia appartenente all'imperatore, andato perduto dopo la disfatta di Vittoria nel 1248, e offerto in seguito nel ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] e di quelle del bilancio e dei consuntivi; fu membro inoltre della Commissione per il Mezzogiorno, di quella per la riforma del codice penale e di quella d'inchiesta sulla Marina. Fu insignito del titolo di grande ufficiale della Corona d'Italia e di ...
Leggi Tutto
Ming, arte e civiltà
Stefano Luciani
Il periodo della grande fioritura artistica della Cina
La dinastia Ming, fondata nel 1368 e durata fino al 1644, ha visto susseguirsi sul trono 16 imperatori. In [...] la capitale da Nanchino a Pechino, ma promosse anche le spedizioni all’estero dell’ammiraglio Zheng He, istituì un codice penale e iniziò la stesura di una enciclopedia di 22.877 volumi.
Gli altri tredici imperatori succeduti a Yongle continuarono ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . ha assunto nel 2002 l'iniziativa di proporre ai Paesi aderenti all'ASEAN (Association of Southeast Asian Nations) un comune codice di condotta, che neutralizzi le tensioni. Sul versante dei rapporti con la Russia, le controversie, legate per lo più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] G. è ricavabile dalla corrispondenza del pontefice, conservatasi in tre nuclei documentari principali. Il primo è rappresentato da un codice (Arch. segreto Vaticano, Reg. Vat. 1), redatto nel sec. XI a Montecassino con ogni probabilità a partire dal ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] della città di Parma, I, Parma 1792, pp. 228-230, 235-237, 243, 247, 252; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi col codice diplomatico illustrato con note, I, Modena 1793, pp. 69-89, 144; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi fino all'età ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] regno di Manfredi, Messina 1991, pp. 45, 47, 75, 78 s., 132, 212, 244. Per le figlie Ilaria e Isabella cfr. Del Giudice, Codice diplomatico, cit., I, p. 201; I registri della Cancelleria angioina, cit., I, p. 272; II, p. 4; III, pp. 164, 212; IX, pp ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giulia Barone
Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia, sia assai tardo, essendo stato copiato nel 1636, mentre il codice cui il Carile attribuisce maggior valore, il codice H 55 inf. dell'Ambrosiana di Milano, della fine del XIV sec., sia invece anonimo. Un ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Marco
Roberto Traversa
Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] del Trouvé, Brune e Rivaud, e mantenendo invece un atteggiamento passivo. Nel Corpo legislativo fu eletto nelle commissioni del Codice civile e in quella per le petizioni (1798). In quello stesso anno sposò Antonietta Fagnani, in seguito tanto amata ...
Leggi Tutto
Uomo politico; membro della Commissione affari costituzionali (1958) e della Commissione affari esteri (1963), nel 1964 fu eletto segretario politico del Partito socialista italiano. Nel 1966, dopo l'unificazione [...] M. venne sostituito nella carica da B. Craxi.
Tra le pubblicazioni di carattere giuridico più recenti: Usufrutto, in Commentario al codice civile, a cura di M. Scialoia e G. Branca, Roma 1961; Beni in generale, proprietà, ibid., 1962; Possesso, ibid ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...