• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [35]
Strumenti del sapere [13]
Arti visive [8]
Storia [6]
Biografie [6]
Lingua [4]
Temi generali [4]
Archivistica bibliografia e biblioteconomia [4]
Archeologia [4]
Fonti [3]
Diritto [3]

CODICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Si definisce normalmente così la disciplina che studia i manoscritti, soprattutto medievali, nel loro aspetto materiale. A partire dagli anni Trenta-Quaranta si è andato sempre più estendendo l'uso di [...] pur ampia scelta di parametri da osservare in base alle esigenze avanzate fino a quel momento dalla ricerca codicologica. Ma il rapido sviluppo della disciplina e l'accresciuta complessità delle tecniche di osservazione hanno comportato un continuo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CODICOLOGÍA – PALEOGRAFIA – AUTOPSIA – MEDIOEVO

quaderno

Enciclopedia on line

In bibliografia e codicologia, fascicolo, detto anche quaternione, di 4 fogli cartacei o membranacei di volumi a stampa o codici, piegati in due, inseriti l’uno nell’altro e cuciti alla piegatura, in modo [...] da costituire 8 carte e 16 pagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – FONTI
TAGS: CODICOLOGIA – QUATERNIONE

probatio pennae

Enciclopedia on line

(o p. calami) In paleografia e in codicologia, espressione («prova di penna») con cui si indicano il disegno, la parola singola, la frase o i versi, non sempre di senso compiuto, che si trovano tracciati [...] nelle carte di guardia iniziali o finali e nei margini dei manoscritti medievali e che rappresentano esercizi calligrafici di carattere preparatorio, eseguiti dall’amanuense per provare la qualità degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: CARTE DI GUARDIA – CODICOLOGIA – PALEOGRAFIA – AMANUENSE

Ricci

Enciclopedia on line

Bibliografo, bibliofilo, papirologo ed epigrafista (Meadowbank, Twickenham, 1881 - Parigi 1942), autore di numerose opere, assai apprezzate, di codicologia e di storia della stampa: A handlist of a collection [...] of books and mss. belonging to lord Amherst (1906); Catal. des premières impressions de Mayence (1911); A census of Caxtons (1911); The book collector's guide. A practical handbook of British and American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICOLOGIA – PAPIROLOGIA – EPIGRAFIA – PARIGI – CANADA

BIBLIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 940) Questo termine solo di recente è venuto assumendo un significato più preciso e ristretto sia per influenza di nuovi indirizzi storiografici che hanno riservato maggior attenzione e autonomia [...] alla ''storia del libro'', sia in concomitanza con l'affermarsi della codicologia (v. in questa Appendice) quale disciplina storica che studia il libro manoscritto. Rispetto a quest'ultima la b. presenta continuità e affinità di metodo, in quanto ... Leggi Tutto
TAGS: ULISSE ALDROVANDI – BIBLIOTECONOMIA – EPISTEMOLOGICO – BIBLIOGRAFI – CODICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

araldica

Enciclopedia on line

Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] e alla storia dell’arte e a scienze affini come la sigillografia, la numismatica, la genealogia, ma anche alla codicologia, alla bibliografia, alla storia delle biblioteche, poiché l’identificazione di uno stemma può stabilire la datazione o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MEDIEVALE – BIBLIOLOGIA – FONTI
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VINCENZO GIUSTINIANI – GRAVINA DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su araldica (4)
Mostra Tutti

BOSELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Antonio Armando Petrucci Nato a San Pancrazio Parmense (Parma) il 22 ag. 1879 da Raffaele, di nobile famiglia, ed Elena Tirelli, compì gli studi letterari presso l'università di Bologna, ove [...] interessi scientifici, orientati da allora in avanti sempre più decisamente verso la bibliologia, la storia della stampa, la codicologia. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, diresse la Biblioteca Palatina fra il 1922 e il 1927, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

codice

Enciclopedia on line

Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] ). Nell’apparato delle edizioni critiche i singoli codici sono indicati con sigle (per lo più lettere maiuscole). La codicologia La codicologia è la disciplina storica che studia il libro manoscritto in ogni suo aspetto, sia esterno o formale, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SISTEMA NUMERICO DECIMALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REGNO LOMBARDO-VENETO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice (5)
Mostra Tutti

BONGIOVANNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Antonio Elpidio Mioni Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] Montfaucon per la Bibl. Coisliniana, i due volumi di Zanetti-Bongiovanni non segnano certo un progresso per la codicologia e si possono ritenere inventari soltanto indicativi e spesso incompleti ed imprecisi. Gli autori stessi si accorsero ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALOGAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] i suoi aspetti, materiali e storici, ma soprattutto testuali; ivi già nel 1825 F. A. Ebert fondava la nuova codicologia e nel 1829 I. C. Irmischer pubblicava un accuratissimo catalogo dei manoscritti della biblioteca universitaria di Erlangen. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INFORMATION RETRIEVAL – FRANCOFORTE SUL MENO – CONFERENZA DI PARIGI
1 2
Vocabolario
codicologìa
codicologia codicologìa s. f. [comp. di codice e -logia]. – Disciplina storica che ha per oggetto lo studio del libro manoscritto in ogni suo aspetto, sia esterno sia interno, e per fine la descrizione analitica dei codici antichi e medievali...
codicològico
codicologico codicològico agg. [der. di codicologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla codicologia: tecnica c.; unità c., manoscritto che costituisce per sé stesso un codice fisicamente unitario, o che, insieme con altri manoscritti, contribuisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali