RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] un'esplosiva crescita delle conoscenze, i progressi (intesi come acquisizione di nuove informazioni e loro applicazioni è stato localizzato nel braccio lungo del cromosoma 7. Esso codifica una proteina (di 1480 aminoacidi) che ha funzione regolatoria ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] il principale bersaglio dello spinotalamico diretto; la parte centrale riceve l'informazione tattile discriminativa e , anche della SI controlaterale, considerata responsabile delle funzioni sensorio-discriminative e dellacodificazione di intensità ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] l'informazione contenuta nell'RNA in DNA. Sono stati identificati tre geni strutturali: gag (che codifica per le 5 e 10 milioni), la metà degli infetti risiede nelle regioni subsahariane dell'Africa, dove almeno il 30% degli adulti tra i 20 e ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] di crescita dei linfociti T, la IL-2. Per quanto molte delleinformazioni sulla AICD dei linfociti umani ci derivino da studi in vitro, - AIRE (Autoimmune Regulator) è un gene che codifica per una proteina che funziona come fattore trascrizionale e ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] MIFT, che causa la WS, e in un gene che codifica per una tirosinasi, della quale il MIFT è un fattore di trascrizione (Morell et al teorici ed empirici, formulerà rischi integrati con le informazioni fornite dai test genetici. In questo scenario, il ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] che codifica una pratica già tollerata e consentita da anni passando attraverso il giudizio di un tribunale. La ratio della e dopo gli 80, e sottolinea l'esigenza di migliorare l'informazione sulla legge tra i medici e a livello pubblico e la ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] 150-180 nm di diametro, il cui patrimonio di informazione genetica è contenuto in un genoma di DNA a doppio del 61% nella regione della polimerasi e dell'82% nella regione della ribonucleasi H. Il gene env codifica una proteina precursore, prodotto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] corrispondente chiave segreta può decodificarlo. Nel caso di RSA, la codifica e decodifica di un testo si ottengono trasformando il testo in agli studi sulle condizioni della materia nell'interno della Terra.
Informazioni sul passato del sistema ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] , somatotropina, fattore di crescita insulino-simile e insulina, e inoltre fornire alcune informazioni sull'avanzamento della ricerca e sull'attuale stato delle conoscenze relative agli effetti fisiologici di queste sostanze al fine di stimare gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di un solitone ottico.
Considerevole aumento della densità di informazionedelle memorie magnetiche riscrivibili. Per le memorie scambio di ossigeno nel tessuto cerebrale. Il gene che codifica questa proteina è situato sul cromosoma 14.
Descritto un ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...
dizionario
dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, relativamente ai casi anomali) delle variazioni...