Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] 'organismo, come unità di adattamento, il gene. Mediante un calcolo fondato sui coefficientidi affinità genetica, è - rapporti e relazioni stabili tra posizioni e forme diattività, strutturalmente indipendenti dagli individui che a un dato momento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] problemi posti alla matematica dalle attività pratiche. Il calcolo differenziale coefficientidi un sistema nella forma Z2,Yn, ecc., dove Z2 indicava il coefficiente della variabile z nella seconda equazione, un modo di scrivere i coefficienti ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] percorsa e α il coefficientedi assorbimento. A causa della dipendenza del coefficientedi assorbimento dalla lunghezza d molto attenuati.
La scelta dei materiali diversi dal materiale attivo è fondamentale per garantire la durata nel tempo delle ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] il reddito pagato dal settore j al gruppo di percettori k per unità di produzione di j, e una matrice C dicoefficientidi (propensioni al) consumo, il cui elemento generico esportazioni, anche dai livelli diattività del sistema economico analizzato: ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] di euro (6 miliardi per gli aumenti di capitale e 1,1 miliardi in obbligazioni convertibili), consentendo loro di conseguire i maggiori coefficienti della sussidiarietà orizzontale, un progetto diattivazionedi simili enti anche nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] , ma Beccaria analizza con maggior dettaglio e acutezza come l’attivazionedi diversi settori o di prodotti produca effetti espansivi differenti, a seconda dei loro coefficientidi relazioni settoriali e intersettoriali e cioè del loro grado ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] oppure esserne il prodotto. Indice diattivitàdi un costituente è il tempo di residenza τ, rapporto tra la intervallo di lunghezza d'onda siano eguali, si ricava la relazione (di Kirchhoff) tra i coefficienti spettrali di emissione e di assorbimento ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] di densità di reti di ampiezza diversa. Anche da un punto di vista empirico è plausibile pensare che esista un limite massimo diattivazione e mantenimento di iterativo, basato sul calcolo dei coefficientidi correlazione tra le colonne della matrice ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] compatto. Tale misura, nota come 'misura di Haar', costituisce oggi le fondamenta della teoria. I coefficientidi Fourier di una funzione hanno dato origine nella teoria moderna alla trasformata di Fourier di una misura ottenuta sostituendo i seni e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] del profitto nullo e dei coefficientidi produzione minimizzanti i costi di produzione.
L’economia applicata
I sindacati di imprese
Barone osserva che, se in un settore produttivo agisce pienamente la concorrenza, vi resteranno attive solo le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...