La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] diattivazione e una temperatura d'esercizio di 200-230 °C. L'impianto di produzione di energia elettrica a base di celle differenti coefficientidi espansione termica. L'elevata temperatura influenza inoltre la scelta dei materiali di supporto ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] luogo a coefficientidi attrito e tassi di eventi stick-slip che sono intrinsecamente variabili. Inoltre, non è detto che la forza di attrito su recente ampliamento dell'attività in queste aree e in altre collegate permette di guardare con ottimismo ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] curva corrente-tensione della fig. 3: (a) la sovratensione diattivazione, ηatt, appare nella parte iniziale a bassa corrente; ( differenti coefficientidi espansione termica. Inoltre, la temperatura elevata influenza la scelta dei materiali di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] metà del Novecento; infatti l'esplosione dell'attività della comunità scientifica internazionale in questo campo descrivono al variare di alcuni parametri, dai quali si deduce il coefficientedi amplificazione all'interno di limiti assegnati.
Un ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] criteri, il più comune dei quali si basa sul genere diattività economica da esse svolto. Secondo questo criterio, esse sono della produzione 'integrale', basato cioè sui coefficienti tecnici di produzione delle imprese che producono beni e servizi ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] che le molecole devono possedere per poter reagire. L'equazione di Arrhenius k=Ae−E/RT (dove k è la costante o coefficientedi velocità, E l'energia diattivazione, A il fattore di frequenza, R la costante universale dei gas, T la temperatura ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] stagione piovosa e stagione secca, di coordinare tra loro attività agricole e pastorali. Ben più complessa trascorso un anno) dello stesso gregge aumentato di un coefficientedi accrescimento e di congrui quantitativi di prodotti: lana (1 kg scarso a ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] neurobiologica basata su reti feedforward è un attivo settore di ricerca, per almeno quattro motivi: modo diverse proprietà chimiche, come la solubilità in acqua, i coefficientidi separazione, e così via. Alcuni descrittori si possono misurare, ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] e per i restanti comuni (gruppo B), utilizzando due sistemi dicoefficientidi ponderazione ottenuti in due fasi successive.
Nella prima fase si dell'apparato produttivo e un numero crescente diattività che possono essere svolte nell'ambito domestico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] parametro empirico, l'energia diattivazione, interpretata come la quantità minima di energia di collisione che le molecole devono quantità, come i coefficientidi trasporto e le costanti di velocità, mediate su un numero enorme di collisioni le cui ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...