È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] riscaldamento che ne consegue, non sono coefficienti per conservare nel cuoio quella saldezza di fibra che si richiede in una buona dei sali.
Il solfato di cromo (che è la sostanza attiva dell'allume di cromo, perché il solfato alcalino ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] nella sua grande enciclopedia geografica. Sebbene l'attività del dotto bibliotecario alessandrino si sia volta anche nelle proiezioni coniche e nei loro casi limiti (coefficientedi proporzionalità delle longitudini e legge dei raggi o delle ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] nella parte alta delle graduatorie europee, con un coefficientedi accrescimento medio annuo nel decennio 1963-72 dello 0 tutti d'un quasi esausto A. Zweig (1887-1968) e di una ancor attiva A. Segners (nata nel 1900; dopo il Sessanta Das Vertrauen, ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] tratti da oltre un sessantennio di vita agricola picena, applicando i coefficienti d'incremento produttivo da ritenersi pesca e dei barconi (da 100 a 150 tonn.), già attivamente commercianti con la sponda dalmata, riesce faticosissimo in quanto fatto ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] vibrazioni) e in coordinate i coefficienti d'estinzione (o coefficienti d'assorbimento), cioè il coefficiente α dell'equazione
essendo I e I0 le intensità luminose all'uscita e all'entrata dello strato colorato, x lo spessore di questo, e la base dei ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] oggetto diattive indagini di ossigeno, trovarono negli uomini un coefficientedi 0,61, nelle donne di o,23. Gli stessi, determinando il rapporto fra peso e consumo giornaliero di ossigeno, trovarono negli uomini un coefficientedi 0,80 e di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] 'attivitàdi ricerca le eventuali preclusioni di ordine metafisico, rendendo i sistemi viventi conoscibili anche in via di sia forte (con bassa ricombinazione, infatti, il coefficientedi accoppiamento tra geni può essere molto grande, senza che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] proprietà delle soluzioni di viscosità sono state oggetto di un'intensa attivitàdi studio e di ricerca nel corso a un'e. differenziale lineare d'ordine quattro con coefficienti algebrici (punto di partenza della discussione), ma che essa è anche ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] coefficienti (Newton, op. post. 1707), ecc. I tentativi per la risoluzione delle equazioni di grado superiore al quarto, attraverso gli studî di problema di definizione, in cui si cerchi di delimitare l'attività matematica di fronte ad altre attività ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] . 14b). Nel piano (α, r), con α??? = r, le zone in cui la spinta è attiva sono delimitate da rette aventi −K come coefficiente angolare (fig. 15)..
Supponendo di partire dal punto P0(α0, r0) nella zona morta della caratteristica, si ha il tratto P0P1 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...