I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] di supporti dotati diattività ottica per ottenere la separazione di composti otticamente attivi, ecc.).
I metodi per adsorbimento presentano alcune limitazioni di fatto che i varî composti presentano coefficientidi ripartizione fra acqua e solventi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di cera e la cavità restante è riempita di terra, che costituisce l’anima della matrice. Nel declino delle attività per l’indice di rifrazione assoluto n, per il coefficientedi assorbimento κ e per il coefficientedi riflessione per incidenza ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] diverse. In tal caso possono essere determinate costanti di equilibrio, calori ed entalpie di legame, pK, coefficientidi ripartizione di una molecola tra diversi compartimenti.
Mentre per molte di queste determinazioni l'RMN è alternativa ad altri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ma in una 'somma' di stati, con coefficienti complessi; durante la computazione, i vari stati interferiscono tra di loro, in modo che alla anche per l'ottenimento di derivati sintetici del tassolo, dotati diattività ancora maggiore.
Scoperta una ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] exp[−α(x2+y2+z2)], (31)
dove N è un coefficientedi normalizzazione, a un parametro variazionale, x, y e z coordinate costanti di Boltzmann e di Planck, T la temperatura assoluta, E???30??? l'energia diattivazione, cioè la differenza di energia ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] viene descritto da una relazione di equilibrio, detta legge di Henry,
[A • H2O] = HApA
dove HA è il coefficientedi Henry, espresso in mol provocano variazioni delle velocità di reazione: ad esempio, l'energia diattivazione della reazione fra CH4 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] diattivazione e una temperatura d'esercizio di 200-230 °C. L'impianto di produzione di energia elettrica a base di celle differenti coefficientidi espansione termica. L'elevata temperatura influenza inoltre la scelta dei materiali di supporto ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] che le molecole devono possedere per poter reagire. L'equazione di Arrhenius k=Ae−E/RT (dove k è la costante o coefficientedi velocità, E l'energia diattivazione, A il fattore di frequenza, R la costante universale dei gas, T la temperatura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] parametro empirico, l'energia diattivazione, interpretata come la quantità minima di energia di collisione che le molecole devono quantità, come i coefficientidi trasporto e le costanti di velocità, mediate su un numero enorme di collisioni le cui ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] M+ ad attività unitaria e da un elettrodo normale a idrogeno; definisce il p. di riduzione del : II 35 e. ◆ [EMG] Coefficientidi p.: nel problema generale dell'elettrostatica, i coefficienti della combinazione lineare delle cariche dei conduttori ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...