Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] nel volume in cui è presente il gas e α(λ) è il coefficiente di assorbimento del gas da rivelare alla lunghezza d’onda λ.
In base il rapporto tra gli indici è tale da raggiungere l’angolo limite per la riflessione totale dell’onda si ottiene la ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] altro meccanismo. Infatti, vicino alla risonanza il coefficiente di ricombinazione a tre corpi diventa molto grande: una miscela (50-50%) di fermioni in due differenti stati di momento angolare. Nel caso del 6Li gli stati interessati sono |F=1/2, mF ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] si traduce in una attenuazione più o meno marcata a seconda del coefficiente di diffusione dei tessuti: se in un tessuto l'acqua si arrivano al rivelatore di raggi gamma con un determinato angolo; ciò causa una notevole riduzione del numero di ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] ; si chiamano rapporto di t. il rapporto tra la velocità angolare dell'albero condotto e quella dell'albero motore, e rendimento di T. ultrasonora: v. ultrasuoni: VI 388 d. ◆ [OTT] Coefficiente, o fattore, di t.: generic., per un mezzo o per un ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] radiazione (l'intensità energetica di emissione, il coefficiente di assorbimento lineico, ecc.), il diagramma di di s. (v. oltre: Analizzatore di s.). ◆ [OTT] S. angolare dell'ampiezza complessa e dell'intensità: v. microscopia ottica: III 859 c, ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] all'altra configurazione. Gli scorrimenti relativi agli angoli, originar. retti, formati da tre rette 0 e t °C, 1+αt è il binomio di d. cubica; α è il coefficiente di d. cubica, al pari di λ variabile da sostanza a sostanza e avente le dimensioni ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simbolo] [ANM] Calcolo s.: calcolo condotto su simboli; per es., calcolo operatorio s., detto anche semplic. calcolo s. (→ operatorio). ◆ [PRB] Dinamiche [...] Asin(ωt+φ), è immediato riconoscere che essa costituisce il coefficiente dell'unità immaginaria j nella funzione complessa F=A exp( V e V∗) rotanti in verso opposto con velocità angolare ω; può quindi essere introdotta una corrispondenza tra funzioni ...
Leggi Tutto
linearita
linearità [Der. di lineare] [LSF] (a) generic., la condizione, la proprietà di essere lineare e anche l'esistenza di una relazione lineare tra enti; (b) specific., la proprietà (dette anche [...] di un potenziometro e un estremo è proporzionale alla posizione, angolare o lineare, del cursore medesimo); (c) con signif. es.: v. componenti elettronici passivi: I 667 e). ◆ [OTT] Coefficiente di l.: v. fotorilevatore: II 735 a. ◆ [ELT] Controllo ...
Leggi Tutto
direttivo
direttivo [agg. Der. di dirigere, "che dirige o ha la capacità di dirigere"] [LSF] Qualifica di cosa dotata di direttività (altoparlante d., antenna d., microfono d., ecc.,) o anche che ha [...] una qualche relazione con la direzione. ◆ [ALG] Coefficiente, o rapporto, d. di una retta: → angolare. ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
moltiplicatore
moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, il secondo dei due fattori di un prodotto...