econometria
Samantha Leorato
Scienza (letteralmente ‘misurazione dell’economia’) che, attraverso l’integrazione di teoria economica e metodi statistici, consente di analizzare i dati economici per rispondere [...] dipendente) rappresenta il consumo, X (detta anche variabile esplicativa o indipendente) rappresenta il reddito, e il coefficienteangolare β rappresenta la propensione marginale al consumo, che qui si assume non dipendente dal livello del reddito ...
Leggi Tutto
rischio
Flavio Pressacco
Teorie del rischio e dell’incertezza
Il concetto di rischio sta alla base della teoria economica e della pratica finanziaria ed è strettamente collegato, anche se talvolta contrapposto, [...] titolo e quello del (a numeratore) e la varianza del rendimento di mercato (a denominatore), e (essendo anche il coefficienteangolare della retta di regressione del rendimento del titolo sul rendimento del mercato) misura la sensibilità (attesa) del ...
Leggi Tutto
derivata
derivata concetto fondamentale dellʼanalisi infinitesimale, che trova numerosissime applicazioni anche in tutte le scienze sperimentali. La derivata è una funzione dedotta (o derivata) in modo [...] con cui varia ƒ(x) al variare di x in vicinanza di x̄. Il significato geometrico della derivata è quello di coefficienteangolare della tangente alla curva di equazione y = f(x) nel punto di ascissa x̄. Tale tangente ha dunque equazione
Nei punti ...
Leggi Tutto
tangente
tangente termine usato in matematica con significati diversi.
☐ In geometria, la tangente a una curva è una retta che interseca la curva in un punto in cui vengono a coincidere almeno due intersezioni. [...] ƒ(x), essendo ƒ una funzione derivabile, la tangente a essa in un suo punto P0(x0, y0) è la retta per P0 avente coefficienteangolare uguale alla derivata della funzione in quel punto. La sua equazione è (y − y0) − ƒ′ (x0)(x − x0) = 0, essendo ƒ′ (x0 ...
Leggi Tutto
covarianza
Franco Peracchi
Misura della relazione di concordanza di due variabili casuali X e Y. Essa è indicata con Cov(X,Y) o con σXY ed è definita dal momento centrato misto, ossia σXY=E(X−μX)(Y−μY), [...] (X−μX)(Y−μY) di segno positivo hanno peso maggiore di quelli di segno negativo.
In un modello di regressione semplice, con un solo regressore, Y=α+βX+U, il coefficienteangolare della retta di regressione β è proporzionale a ρXY, essendo β=ρXY∙σY/σX. ...
Leggi Tutto
parametro
parametro termine usato in particolari contesti (come per esempio quello dei polinomi o delle equazioni) per indicare una variabile indipendente, un coefficiente o una costante suscettibili [...] le rette del piano non parallele all’asse delle ordinate: essi rappresentano rispettivamente l’inclinazione della retta (il coefficienteangolare m) e l’ordinata della sua intersezione con l’asse delle ordinate (il termine noto q). Similmente, nell ...
Leggi Tutto
saggio
Flavio Pressacco
Rapporto fra due quantità, sinonimo di tasso (➔). I s. o tassi di interesse (➔ interesse p) e di sconto (➔) hanno la dimensione del puro numero, cioè di un rapporto fra quantità [...] della u, cioè che sia
Il s. marginale di sostituzione è la derivata
calcolata in (x0,y0); geometricamente esso è l’inclinazione o coefficienteangolare (negativo) della retta tangente nel punto (x0,y0) alla curva u(x,y)=c=c0 =u(x0,y0) e si può ...
Leggi Tutto
Alembert (d'), equazione di
Alembert (d’), equazione di equazione differenziale del secondo ordine alle derivate parziali detta anche equazione delle onde, in quanto costituisce un modello matematico [...] ); il dominio di dipendenza è il triangolo individuato dalle caratteristiche uscenti dal punto (x, t), che sono le rette di rispettivo coefficienteangolare ±1/c e la linea portante i dati, cioè l’asse t = 0.
La formula risolutiva, per i casi di ...
Leggi Tutto
Legendre, trasformazione di
Legendre, trasformazione di trasformazione che associa a una data funzione una nuova funzione che ha come argomento la derivata della funzione iniziale. Si considerino una [...] ) = px − ƒ(x), che rappresenta, a meno del segno, la distanza verticale tra il grafico di ƒ(x) e la retta per l’origine di coefficienteangolare p, si identifica per ogni valore di p il punto x(p) per il quale la F ha un massimo. La convessità di ƒ(x ...
Leggi Tutto
grafico
grafico termine che indica una rappresentazione visiva di un ente matematico e più in generale di una relazione. Si consideri una relazione binaria R tra due insiemi X e Y ⊆ R: l’insieme G dei [...] ƒ: R → R costituisce l’oggetto primario del calcolo differenziale: le nozioni di funzione continua, di derivata (col suo significato geometrico di coefficienteangolare della tangente) e delle derivate successive vi giocano un ruolo fondamentale. ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
moltiplicatore
moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, il secondo dei due fattori di un prodotto...