• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Fisica [88]
Matematica [28]
Ingegneria [27]
Temi generali [25]
Chimica [22]
Meccanica dei fluidi [20]
Astronomia [17]
Meccanica [19]
Meccanica quantistica [19]
Fisica matematica [18]

derivata direzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivata direzionale derivata direzionale estensione del concetto di derivata parziale quale derivata di una funzione in n variabili, calcolata lungo una qualsiasi direzione. Data una funzione ƒ(x) di [...] della derivata, ma con riferimento ai valori assunti da ƒ sulla retta di equazioni parametriche x = + hr; essa fornisce il coefficiente angolare della sezione dellʼipersuperficie S di equazione y = ƒ(x) con il piano di Rn+1 di equazione x = + hr ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DIFFERENZIABILE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – DERIVATA DI → GÂTEAUX – COEFFICIENTE ANGOLARE – DERIVATE DIREZIONALI

parametro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parametro paràmetro [Der. del fr. paramètre "quasi misura", comp. di para- "para-2" e -mètre "-metro"] [ALG] [ANM] Termine usato talora come equivalente a variabile indipendente (per es., p. reale, complesso), [...] a,b) si hanno tutte le rette parallele a quella data, per le quali la tangente dell'angolo formato con l'asse delle ascisse x è data dal coefficiente angolare -b/a, l'equazione precedente potendosi scrivere: y=(-b/a)x-(c/a). ◆ [GFS] P. di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parametro (1)
Mostra Tutti

caratteristica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caratteristica caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] congiungente un punto della c. con l'origine misura la conduttanza statica, Gs=tanα=i₀/V₀del bipolo, mentre il coefficiente angolare tanβ della tangente t alla c. nel generico punto di essa misura la conduttanza differenziale, o dinamica, Gd=di/dV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

monotono

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

monotono Termine usato in statistica con diverse specificazioni. In particolare, una funzione f è m. se il suo grafico ha un andamento sempre non decrescente o sempre non crescente. Specificamente, f [...] di probabilità) di una variabile aleatoria (➔). Una retta è una funzione strettamente m. crescente se il suo coefficiente angolare è positivo ed è strettamente m. decrescente se negativo. Una delle proprietà delle trasformazioni m. è che ... Leggi Tutto

incremento

Enciclopedia della Matematica (2013)

incremento incremento termine che significa, in generale, differenza tra il valore “finale” e quello “iniziale” di una variabile (senza che si attribuisca a priori a questi aggettivi alcun significato [...] tra l’incremento di una funzione ƒ e l’incremento corrispondente h = Δx della variabile indipendente è detto rapporto incrementale: fornisce il coefficiente angolare della corda che congiunge i punti (x, ƒ(x)) e (x + h, ƒ(x + h)) ed è alla base della ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEGLI INCREMENTI FINITI – CALCOLO INFINITESIMALE – RAPPORTO INCREMENTALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – PRIORI

direzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

direzione direzione termine usato per indicare il carattere comune a un insieme di rette parallele. Più formalmente, definendo equivalenti due rette quando coincidono oppure quando la loro intersezione [...] geometria analitica del piano la direzione di una retta è legata all’angolo che essa forma con gli assi coordinati e si esprime mediante il → coefficiente angolare; due rette di equazioni risultano parallele e, quindi, hanno la stessa direzione ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – GEOMETRIA ANALITICA – INSIEME QUOZIENTE – SPAZIO AFFINE – INTERSEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su direzione (2)
Mostra Tutti

tangente trigonometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangente trigonometrica tangente trigonometrica di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo tan(α) o anche tg(α), tra il cateto opposto e il cateto adiacente [...] una funzione di variabile reale, la funzione tangente: Nel piano cartesiano, il coefficiente angolare m di una retta di equazione y = mx + q è la tangente trigonometrica dell’angolo che la retta forma con l’asse delle ascisse. La funzione tangente ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – NUMERO DI → BERNOULLI – COEFFICIENTE ANGOLARE – TRIANGOLO RETTANGOLO

rapporto incrementale

Enciclopedia della Matematica (2013)

rapporto incrementale rapporto incrementale in analisi, per una funzione in una variabile, relativo a un incremento ∆x della variabile indipendente, è il rapporto tra il corrispondente incremento ∆ƒ [...] x + h) − ƒ(x))/h, ossia il rapporto tra l’incremento della funzione e quello della variabile indipendente. Geometricamente, esso fornisce il coefficiente angolare della corda che congiunge i punti (x, ƒ(x)) e (x + h, ƒ(x + h)). Il limite del rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE Ƒ DI VARIABILE REALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – TANGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rapporto incrementale (1)
Mostra Tutti

pendenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

pendenza pendenza in topografia, esprime in termini quantitativi l’inclinazione, rispetto al piano orizzontale, tra due punti del terreno. La pendenza è definita come rapporto p = h /d tra il dislivello [...] retta non parallela all’asse delle ordinate e, quindi, di equazione ax + by + c = 0 (con b ≠ 0) è espressa dal suo coefficiente angolare −a /b. Più in generale la pendenza di una curva in un suo punto (nozione locale) è definita come pendenza della ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – ASSE DELLE ORDINATE – GEOMETRIA ANALITICA – TANGENTE – DERIVATA

retta, pendenza di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta, pendenza di una retta, pendenza di una → pendenza; → retta; → coefficiente angolare. ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
coefficiènte
coefficiente coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
moltiplicatóre
moltiplicatore moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, il secondo dei due fattori di un prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali