In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] diassorbire energia elettrica e didi incrostazioni e di congelamento, il liquido di refrigerazione è miscelato con opportuni additivi e l’intero circuito di raffreddamento è sigillato.
La lubrificazione ha lo scopo di ridurre il coefficientedi ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] sulla base di considerazioni empiriche riguardanti il meccanismo della predazione), dove a>0 è detto coefficientedi attacco, mentre il ricorso a ultrasuoni di frequenza troppo elevata, per i quali, a causa dell’assorbimento dell’aria (che cresce ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] strutturale di sostegno di tutta la parte rotante oltre che diassorbimento e scarico sulla fondazione di tutte basso coefficientedi trasmissione del calore tipico degli aeriformi, che comporta l’installazione di estese superfici di scambio, ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] con ID comandata dalla tensione inversa VGS. L’assorbimentodi corrente in ingresso, dovuto alla corrente inversa nella μ è il coefficientedi amplificazione di tensione (tipicamente intorno al migliaio); rd la resistenza differenziale di drain e gm ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] diassorbire (in particolare, adsorbire) notevoli quantità di gas. Tali p. operano in impianti a funzionamento ciclico fino a pressioni di per la frequenza di rotazione della manovella di azionamento, tenuto conto di un coefficientedi riempimento; se ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] evento importante è sicuramente l’assorbimento della luce da parte di una proteina citoplasmatica chiamata fitocromo proporzionale a i: Φa(B)=Li, dove L, detto coefficientedi autoinduzione o induttanza, è una grandezza dipendente soltanto dalla forma ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] Nel caso di un atto diassorbimento, la p. di transizione da uno stato n a uno m è data, nell’ipotesi che la transizione sia di dipolo relativi agli stati m, n. La p. (o coefficiente) di emissione spontanea è data da
dove νmn è la frequenza ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] assorbimentodi energia luminosa, acustica ecc. da parte di un corpo, è lo stesso che fattore diassorbimento.
P. calorifico
La quantità di calore sviluppata dall’unità di massa didi compressione ‘legarsi’ tra loro; anche detto coefficientedi ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] radiazioni, quale per altre. La determinazione del coefficientedi a. di un certo mezzo viene effettuata per mezzo di strumenti che forniscono direttamente la cosiddetta curva spettrale diassorbimento. Per es., nel campo delle onde luminose ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] A); il coefficientedi coppia K si annulla in B (condizione di autorotazione con corrispondente trazione negativa, cioè azione frenante). Si hanno quindi tre stadi di funzionamento; nell’intervallo OA l’e. è motrice poiché assorbe potenza e fornisce ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....