massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] nel caso, invero molto frequente, che il campo della gravità sia uniforme nell'ambito del sistema. ◆ [FSN] Coefficientidiassorbimentodi m.: v. particelle attraverso la materia: IV 455 a. ◆ [RGR] Conservazione della m.: lo stesso che conservazione ...
Leggi Tutto
XENO
Alfredo Quartaroli
. Elemento di peso atomico 131,3 e di numero atomico 54. Simbolo X. Appartiene al gruppo zeno (gas nobili) e come tale ha molecola monoatomica ed è del tutto inerte chimicamente.
Fu [...] poi dal cripto mediante assorbimento frazionato con geli di silice. La temperatura di ebollizione (scala assoluta) Il rapporto Cp/Cv è 1,666; l'indice di rifrazione 2,364 (aria 1). Il coefficientedi solubilità nell'acqua è 0,242 a 0°. È notevolmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] polinomio a coefficienti interi (diverso dal classico polinomio di Alexander) che è un invariante del tipo di isotopia per École Normale Supérieure di Parigi, ottiene temperature inferiori al microkelvin con nuovi metodi diassorbimento laser in campi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] grandezza ‒ il coefficientedi decomposizione ‒ definita come la frazione di 100 parti di un sale che meccanico esterno al sistema, la quantità di calore liberata o assorbita per effetto di questi cambiamenti dipendeva unicamente dallo stato iniziale ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] , dove la parte reale n è l'indice di r. assoluto (di fase), di cui sopra e per il coefficiente dell'unità immaginaria i è α=(ω/c)β, con ω pulsazione della radiazione e α coefficiente lineico diassorbimento dell'ampiezza a, la quale ultima vale cioè ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto [Atto ed effetto del riempire] [FTC] [MCF] Coefficientedi r.: lo stesso che fattore di r. (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] Colonna di r.: l'apparecchiatura nella quale sono sistemati [...] , in forma di cilindri, spirali, ecc. (corpi di r.), sono usati in operazioni diassorbimentodi gas e liquidi, distillazione, estrazione con solvente, ecc. (le anzidette forme dei corpi di r. hanno lo scopo di aumentare la superficie di contatto tra ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] è la quantità di calore assorbito dalla miscela e quindi quanto più alto è il calore latente di evaporazione del carburante usato presenza di un punto caldo (asperità metalliche o incrostazioni carboniose, candele a basso coefficiente termico). ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] resilienza, lo scarso assorbimentodi acqua, la stabilità dimensionale; è facilmente colorabile e di facile lavorabilità. Il formato solo da atomi di carbonio e di fluoro. Presenta buone proprietà elettriche, un basso coefficiente d'attrito, ottima ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] equivalente al piatto teorico. Per questo tipo di apparecchi si hanno peraltro criterî di calcolo diretto (Kirschbaum).
Dalla suddetta equazione della retta di lavoro risulta che questa ha il coefficiente angolare
che cresce tendendo all'unità per ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di errata interpretazione', che rappresenta un coefficiente moltiplicatore del rischio geologico. Con l'ausilio di procedimenti di riserve relativamente ingenti e modeste quote d'assorbimento interno di capitali, conviene loro perseguire una politica ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....