TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] reddito possa avvenire anche tramite i coefficientidi congruità dei ricavi e i coefficienti presuntivi di reddito; con la successiva l. 30 è infine la classificazione a seconda dei settori diattività dello stato, per cui abbiamo: Tasse giudiziarie ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] altri, l'introduzione della pensione retributiva.
Il coefficientedi rivalutazione delle pensioni, che era stato fissato di personale o per cessazione diattività aziendale, di stabilimento o di reparto, non stagionali o di breve durata; nei casi di ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] diattività finanziarie sono le azioni, le obbligazioni e i crediti, quando considerati dal punto di vista di chi le detiene. Dal punto di vista di ) e la sua misura standardizzata è il coefficientedi correlazione lineare (ρAB).
La covarianza tra il ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] (in pratica si tratta di un concetto di occupati equivalenti).
Il coefficientedi riduzione per ciascuna branca dell'industria e dei servizi è pari al rapporto tra le ore effettivamente lavorate da un occupato che svolge attività a tempo parziale in ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] km2. Il coefficientedi accrescimento nell'ultimo decennio è stato in media del 2% annuo. La dinamica demografica ha avuto negli ultimi anni dei sostanziali mutamenti; la natalità, di poco inferiore al 30‰, è piuttosto elevata, mentre la mortalità, ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] che anche i componenti non fotochimicamente sensibili vengano attivati: ipotesi giustificate dalla constatazione che per le reazioni che obbediscono alla legge degli equivalenti i coefficientidi temperatura sono spesso vicino all'unità. Un altro ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] di 10 milioni di abitanti. Il coefficientedi accrescimento demografico annuo è stato del 14‰ nel periodo 1963-71; il coefficientedi M. Col- vin e M. T. Pinto. Personalità interessanti attive nel paese sono M. Carreno (che opera in rapporto all' ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] .000 unità: ciò ha fatto ulteriormente diminuire il coefficientedi accrescimento annuo passato dallo 0,8% (media degli di abeti (estese su circa 8 milioni di ha), la N. ricava oltre 9 milioni di m3 di legname, che è alla base di una florida attività ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] un coefficientedi ricchezza per lo stato e nel suo incremento un fattore di prosperità, spiegano il divieto di emigrazione corte e nelle alte cariche dello stato, perde nelle sue attività patrimoniali forse più che non perda la nobiltà francese, in ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] 1700 volte maggiori di quelle necessarie per schiacciare il granito, una delle rocce a coefficientedi rottura più elevato accavallano. Il fenomeno si verificherebbe di preferenza in vicinanza delle coste ove è più attiva la sedimentazione e così si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...