Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] , calore specifico e il coefficientedi espansione termica, nonché lo spessore). Maggiori sono la viscosità e la diffusività termica, minore è il numero di Rayleigh e più bassa sarà l'attività convettiva, a vantaggio di quella conduttiva; viceversa ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] e per il resto da bianchi, negri e mulatti. Il coefficientedi accrescimento annuo, per il periodo 1970-75, è stato del 3 grave in questa attività a causa di fenomeni oceanici ostili (lo spostamento della corrente calda di Humboldt che lambisce ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] specie radioattive conosciute hanno infatti caratteristiche peculiari diattività, e gli i. radioattivi possono quindi Ancora più definito, dal punto di vista quantitativo, è l'andamento del coefficientedi fosforilazione P/O, che aumenta ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] Elevato è il tasso di natalità (34,1ı) e, di conseguenza, il coefficientedi accrescimento annuo.
Condizioni economiche , in particolare nel campo della ceramica. Importante fu l'attivitàdi Julián de la Herrería anche nel settore dell'incisione: non ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] , da un lato, a certe antiche forme di pratica attività, che implicavano l'osservazione sistematica dei caratteri umani alla media aritmetica. Poiché i coefficientidi variazione sono indipendenti dall'unità di misura dei singoli caratteri, per ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] poco il numero dei suoi abitanti (stima 1974: 4.672.385, che corrisponde a una densità di 14 ab. per km2) a causa del basso coefficientedi natalità (sceso dal 21,2‰ nel 1955 al 12,2 nel 1973), con conseguente accrescimento naturale modesto, che va ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi diattività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] il segmento
(valutando la curvatura dell'arco in base al coefficientedi rifrazione) e da questo l'arco
che è funzione delle quote anche l'applicazione di laser a più colori.
Altri satelliti attivi sono equipaggiati di trasmettitori e risponditori ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] la poliammide, che sono più resistenti del cotone; tuttavia il coefficientedi allungamento elastico, molto marcato per la poliammide (nylon), ne consentono di gestire l'attività dei singoli posti di lavoro. Ogni posto di lavoro è dotato di una ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] insulino-dipendente) e nel difetto di "attivazione" dell'insulina (trasformazione della proinsulina grassi totali si rileva un coefficientedi correlazione altamente significativo e che la rispettiva retta di regressione è espressa dall'equazione: ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] nuova disciplina, o meglio questo nuovo insieme di discipline, ha avuto origine in campi diattività notevolmente diversi sia per quanto attiene all Questione sempre di soluzione non facile è infatti la determinazione del "coefficiente d'inserzione", ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...