La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] scandinavo più fittamente popolato, la D. fa registrare un coefficientedi natalità in continuo declino: esso nel 1971 è stato intervento collettivo sull'ambiente. Alle attività del gruppo, vere manifestazioni di libertà artistica, presero parte ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] Il coefficientedi viscosità, in rapporto a quello dell'acqua (= 1) oscilla per il latte di vacca da 1,67 a 2,03 (a 37°) e per quello di donna di cocchi (Mammococcus Gorini) affini ai cocchi intestinali (Enterococcus Thiercelin), dotati diattività ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] nel 1973). Nel 1969 il coefficientedi natalità era del 3,5%, quello di mortalità dello 0,7%; il coefficientedi mortalità infantile (86,8‰ nel posto si è piazzata Durazzo, grazie allo sviluppo delle attività portuali, passando da 14.031 a 55.000 ab ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] medie ponderate in cui a ciascun prezzo si dà un coefficiente o peso per tener conto della quantità effettivamente scambiata a tale i rami diattività a lor volta distinti secondo il grado di lavorazione. Come criterio di ponderazione l'indice ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] oltre 69.900.000 secondo una stima del 1993, presenta un coefficientedi accrescimento annuo del 2,5%. In maggioranza gli abitanti sono Vietnamiti imperialismi e la riforma agraria prevalsero sulle attività culturali. Così è nata una letteratura ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] di velocità di reazione, dipende dalla temperatura secondo l'espressione ✄, in cui E# è una energia detta diattivazione esprimono le velocità di trasformazione di A e B rispettivamente, mentre DA e DB sono i loro coefficientidi diffusione. L' ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] di atomi in 1 cmc.). Dal coefficientedi assorbimento A.H. Compton deduce, per mezzo della formula di Klein-Nishina, che il numero didi masse di terra sollevate per azione del vento, per sparpagliamento delle gocce d'acqua nell'aria, per l'attività ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] di quella del rame. Il coefficientedi temperatura della resistività è negativo. Lo spettro di fiamma del boro presenta bande molto diffuse nel verde: quello di anche un caso diattività ottica). Aggiunta di piccole quantità di alcune sostanze adatte ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] è situato il radiante. L'attivitàdi cui si fa menzione nella tabella è il numero di m. osservabili in un' , durante la fase di diffusione, in accordo con la relazione:
dove qo è la densità lineare iniziale, D è il coefficientedi diffusione (circa 3 ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] ponti disolfuro, associata a due altre proteine che servono alla sua attivazione e protezione. Questo complesso è chiamato anche 7 S dal valore del suo coefficientedi sedimentazione. Iniettando gli anticorpi anti-NGF in topi e ratti neonati, Levi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...