SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] produce le formazioni sugherose della corteccia, ma la sua attività è più grande e quindi la sua produzione è più i cosiddetti "granulati" di sughero espanso che pesano la metà di quelli naturali e hanno un coefficientedi conduttività termica e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] di arresto consentendo un tempestivo intervento di manutenzione e quindi un notevole aumento del coefficientedi e delle riserve subisce un miglioramento per la ripresa dell'attivitàdi prospezione.
I dati pubblicati dalla World Energy Conference in ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] va, nei dati degli autori, da 1,110 a1,132. Il coefficientedi dilatazione a −129° è 0,01706; la viscosità 0,001895. La a freddo.
In particolari condizioni si può avere un ossigeno attivo che reagisce più facilmente dell'ossigeno ordinario. Tale è, ...
Leggi Tutto
. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] numero di ioni originati dalla decomposizione di una singola molecola. Esso si suole denotare con i e prende il nome dicoefficientedidi Van der Waals. La teoria di Debye permette infine il calcolo delle cosiddette attività degli ioni, cioè di ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] ab. (erano 6.892.720 al censimento del 1988). Il coefficientedi accrescimento annuo è ancora elevato, aggirandosi, nel periodo 1986-91, e Vélingara. È attiva una raffineria di petrolio.
Per quanto riguarda le vie di comunicazione esse si presentano ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] sintomi espressi in cifre e poi si ricercò il coefficientedi correlazione tra sintomi psichici e sintomi somatici del malato; sistematico e in generale una terapia più attiva (specie di pedagogia applicata ai malati cronici), gli ambulatorî ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. La popolazione, secondo una stima del 2005, ammontava a 32.854.000 ab., con un coefficientedi accrescimento annuo che [...] le imprese straniere a investire nella ricerca e nelle attività estrattive. In crescita la produzione di minerale di ferro (3 milioni di t nel 2003) e quella di acciaio (1,5 milioni di tonnellate). Nel 1999 è stata completata la costruzione ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] di Djokjakarta. La popolazione neI 1940 era di 48.400.000 ab. con una natalità di circa 28‰ e un coefficientedi mortalità di il Partito comunista indiano attrasse a sé gli elementi più attividi essi e sotto la guida dei suoi capi - provenienti ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] e steppiche la densità di popolazione è assai bassa (0,7 ab./km2), pur in presenza di un coefficientedi accrescimento naturale molto elevato sovietico; in effetti, attivitàdi trasformazione o comunque di produzione di beni di consumo sono state ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] di supporti dotati diattività ottica per ottenere la separazione di composti otticamente attivi, ecc.).
I metodi per adsorbimento presentano alcune limitazioni di fatto che i varî composti presentano coefficientidi ripartizione fra acqua e solventi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...