Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] possono essere così schematizzati.
1) L'individuazione dei coefficientidi ponderazione risulta molto difficile e si presta a notevoli processo di pianificazione si trova coinvolto in problemi di allocazione di risorse e di direzione diattivita; ciò ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] era stata la prima a dimostrare di che fosse davvero capace l'attività umana. ‟Essa ha compiuto ben altre quanto aumentava il reddito nazionale, nell'ipotesi abbastanza realistica di un coefficientedi capitale costante o quasi. Ma se il tasso d' ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] -1722 (6). È probabile che la diffusione diattività protoindustriali nelle province d'Oltremincio - emersa in , pp. 45, 56.
157. Il coefficientedi correlazione tra terre acquistate e prezzo del grano è di 0,73, che può essere considerato un ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] l'ampiezza e la velocità di salita del potenziale generatore aumentano con il coefficiente termico Q10 di 2,0-2,5. Tuttavia la nozione che a trasportare l'informazione sono il luogo diattività nel campo nervoso e la posizione del campo nel cervello. ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] con la temperatura secondo una funzione del tipo N exp
,
in cui l'energia diattivazione A e il coefficiente N dipendono dalla concentrazione e dal tipo di impurezze.
a) Semiconduttore intrinseco
In questo caso, per definizione, la concentrazione ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] diattivitàdi numerosi vulcani, sia nel caso di effusione di lave in superficie sia nel caso di intrusioni di magma all'interno di du, (2)
dove γ (il coefficientedi proporzionalità sopra introdotto) è funzione soltanto di u.
Il prodotto γdu nell'eq. ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] un certo tipo diattività economica e un certo tipo di struttura sociale. Sebbene periodi di espansione produttiva Se chiamiamo R questo rapporto e R* il rapporto corretto, il coefficientedi correzione è dato semplicemente da c = 4√-R, cosicché R* ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] titoli; oppure un socio poteva vendere la sua quota sia diattività sia di ‛avviamento' agli altri soci, ma c'era un mercato teoria, al pari della teoria classica, supponeva coefficientidi produzione fissi e lasciava indeterminate le dimensioni dell ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] 3] CTN = ∞∞∞∞∞ · 1000, μ H₂O dove μ è il coefficientedi attenuazione lineare medio di ogni pixel e μ H₂O è quello dell'acqua pura. L'immagine elevata radioopacità, buona tollerabilità, assenza diattività farmacologica, rapida e totale eliminazione. ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] si considera l'equilibrio
BH+ ???01??? H+ + B
e la costante di equilibrio corrispondente
Ka = aH+aB/aBH+ = aH+ (fBcB/fBH+cBH+),
dove a sono le attività e f i coefficientidiattività delle singole specie, si può passare ai logaritmi e, ricordando la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...