L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Ottanta i successori di Maxwell lavorarono vanamente sui suoi coefficientidi trasporto. Da un punto di vista retrospettivo si kinetic theory of gases di Henry W. Watson. A partire dal 1890, in Gran Bretagna l'attivitàdi ricerca in questo settore ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] , i contributi versati dai lavoratori nel loro periodo diattività sono invece investiti nel mercato dei capitali, sia fine del calcolo della rata di pensione, un coefficientedi trasformazione crescente con l’età di pensionamento e definito in ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] di bilancio di massa sopra riportate sono basate sull'assunzione che A, Q e Di siano costanti.
La differenza tra i due modelli sta nel coefficientedi dispersione, Di supporto a uno strato biologicamente attivodi microrganismi. Quando i gas fluiscono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] -1783) partecipò attivamente alla preparazione della seconda edizione (1765) della principale opera di Süssmilch, dal 1+rv
e la probabilità che la somma di t errori fosse uguale a m era rappresentata dal coefficientedi rm in f t(r).
Nel 1757 Simpson ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] i detentori di moneta (e diattività espresse in termini nominali).
L'iperinflazione
Le esperienze di iperinflazione sono retribuzioni; il fatto che il coefficientedi P̂e sia unitario segnala l'assenza di illusione monetaria.
Sulla base dell'idea ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] del corpo che ne rappresenta il coefficientedi conduttività, allora la quantità di calore che fluisce nella molecola durante discutendo. L'attivitàdi astronomo lo portò a indagare ‒ in un trattato del 1813 sulle attrazioni di ellissoidi omogenei ‒ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] di disciplina, aprendo ai matematici un nuovo campo diattività in margine alla geometria euclidea.
I trattati di degli elementi incurvati al-Kāšī è portato a definire un coefficientedi curvatura. A questo scopo ricorda il 'metodo del muratore' ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] l'equazione assume significatività statistica, i coefficienti delle variabili forniscono informazioni preziose sulle caratteristiche necessarie a produrre l'attività biologica propria della serie di farmaci in esame, informazioni che possono servire ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] di natura amministrativa, quali le variazioni del coefficientedi riserva obbligatoria o l'imposizione di vincoli su determinate operazioni creditizie, sono gli strumenti di campi diattivitàdi questi ultimi. Vengono così meno i criteri di divisione ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] modello di vibrazione lungo la membrana basilare della coclea umana, previa dimostrazione che il coefficientedi si ha un arresto dei potenziali elettrici delle fibre nervose in attività. La fig. 19A è uno schema più dettagliato della coclea ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...