Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] i valori assunti dal coefficientedi variazione celino eventuali raggruppamenti di valori regionali attorno di volontariato e culturali sia tramite la donazione di denaro) e quella politica (misurata tramite vari indicatori di interesse e diattività ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] ragioni per cui fu progressivamente preferito, anche se ha un coefficientedi espansione minore. Uno studio esauriente sul problema fu pubblicato nel , l'integrazione con successo di questi due campi scientifici diattività della fisica è il prodotto ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] coefficientidi input e di output dei processi base.Le proprietà attribuite ai processi (in particolare le ipotesi di rendimenti costanti di scala e additività) fanno sì che il problema della determinazione delle tecniche che debbono essere attivate ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] rispettivamente, la forma:
e
dove β (m, m′) è un coefficientedi coagulazione fra particelle di massa m ed m′. Infine I (m, t) è, al dovuti alle attività umane. Si tratta ovviamente di un problema di grande rilevanza, ma anche di grande ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] aggregato diattivitàdi produzione e trasformazione dei metalli, di produzione di macchinari, di mezzi di trasporto, e di componenti sintetizzata dal coefficientedi localizzazione, che mette a confronto le quote relative di occupazione settoriale ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] di una riproduzione non corretta;
Di: costante di velocità per la decomposizione della specie i;
Wij: coefficientedi mutazione, indicante la probabilità di varietà di ligandi. Modificando questa procedura alla ricerca di acidi nucleici con attività ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] è la concentrazione della specie X e DX è il coefficientedi diffusione di X nella reazione.
Oltre alla propagazione del fronte, in esempio, la forma attiva e quella inattiva di un enzima, come accade in molti meccanismi di reazioni biochimiche. Se ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] 1,
dove h2 è la variabilità genetica, cioè il coefficientedi ereditarietà (heritabllity), e2 la variabilità residua, cioè quella indotta metodi tradizionali, sia a geni la cui attività primaria (produzione di un enzima) può essere svelata per mezzo ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] la base dei logaritmi naturali e k è il coefficientedi estinzione. Ad eccezione dei laghi tanto poco profondi da nascondere che questo è un campo di ricerca particolarmente difficile, soprattutto perché l'attività microbica si svolge in un ambiente ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] , con l'eccezionale coefficientedi sicurezza ali e fusoliera maggiore di 12, un plafond di m 8.900, e velocità di Km 277. Da delle "Officine meccaniche italiane" di Reggio. Accanto alle vecchie attività (materiale ferroviario, macchine e impianti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...