CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] penetrazione italiana. Il C. si dimostrava in ogni modo convinto che specie in Armenia si aprisse "un enorme campo diattività per l'Italia" anche "come intermediaria della Persia" (a Nitti, 30marzo 1920, in Arch. centrale dello Stato, Carte Nitti, f ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] palla per circa 20 m verso un obiettivo è un'attività semplice, e quindi quasi tutti possono esercitare questo sport, indipendentemente giroscopico, 0,080 pollici; coefficiente d'attrito, 0,390 pollici; coefficientedi restituzione d'inerzia, 0,780 ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] il reddito pagato dal settore j al gruppo di percettori k per unità di produzione di j, e una matrice C dicoefficientidi (propensioni al) consumo, il cui elemento generico esportazioni, anche dai livelli diattività del sistema economico analizzato: ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] territorio. A parità di condizioni climatiche e dicoefficientedi aridità, vi sono altre diverse situazioni che ne favoriscono lo sviluppo, quali l'afflusso turistico, l'abbandono rurale delle campagne, l'attivitàdi particolari pratiche agronomiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] sul coefficientedi parentela e sull’interazione tra loci genici; i modelli di Haldane sulla selezione a carico di geni grado di metilazione varia durante l’ontogenesi individuale). Se è piuttosto chiaro che i cambiamenti nell’attività genica indotti ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] oppure esserne il prodotto. Indice diattivitàdi un costituente è il tempo di residenza τ, rapporto tra la intervallo di lunghezza d'onda siano eguali, si ricava la relazione (di Kirchhoff) tra i coefficienti spettrali di emissione e di assorbimento ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] di densità di reti di ampiezza diversa. Anche da un punto di vista empirico è plausibile pensare che esista un limite massimo diattivazione e mantenimento di iterativo, basato sul calcolo dei coefficientidi correlazione tra le colonne della matrice ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] coefficiente 0,75 continua.
La termoregolazione negli animali
Gli animali condividono anche due limitazioni energetiche fondamentali. Innanzitutto, in quanto eterotrofi, devono nutrirsi di avere periodi più lunghi diattività giornaliera, mentre la ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] luogo a coefficientidi attrito e tassi di eventi stick-slip che sono intrinsecamente variabili. Inoltre, non è detto che la forza di attrito su recente ampliamento dell'attività in queste aree e in altre collegate permette di guardare con ottimismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] crescita civile della società, in un Paese che – come Sylos Labini non si stancava di ripetere – è «a civiltà limitata». Di qui un altro filone diattività, quello dell’impegno politico, particolarmente intenso negli ultimi anni, ma in realtà sempre ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...