TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] che fra esse non si vede limite di sorta, a un certo momento si liberano per effetto diattività ameboide (fig. 31). Inoltre se nei Ricerche sulla velocità di accrescimento delle cellule e degli organi, III, Coefficiente mitotico dell'accrescimento, ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] dagli Stati Uniti. Da questi due grandi centri diattività marinara delle due opposte rive dell'Atlantico, che possono Questo coefficiente, ideato da A. Benzon, scienziato e yachtsman danese, veniva a tassare fortemente le forme concave di uno ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] del valore del flusso di calore critico), di migliorare la moderazione e di eliminare il forte coefficientedi reattività dei vuoti. S'impone, peraltro, l'utilizzazione di un ciclo indiretto e l'adozione di generatori di vapore, con implicazioni ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] solo dato diverso e più grande valore ai limiti di spazio e tempo e al peso attivo tendente a favorire il movimento e l'urto sua dottrina alla prevalenza del fuoco, dando però un coefficientedi sensibile valore anche al movimento.
La Germania è ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] sterzatura. La società Honda ha prodotto un'autovettura con un coefficientedi resistenza al rotolamento dello 0,009 rispetto a un valore dalla presenza all'interno del tessuto urbano diattività piccolo-industriali e artigianali. I loro scarichi ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] hanno un coefficientedi dilatazione superiore a quello degli altri liquidi (la trioleina da 0° a 20° aumenta di 1,6 del il periodo di sviluppo del frutto, che è segnato da un rapido aumento di volume e di peso e da un'attiva formazione di cellulosa, ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] loro caratteristiche meccaniche e termiche (basso coefficientedi dilatazione, resistenza alle deformazioni); per la lineare.
L'introduzione di catalizzatori super attivi, capaci cioè di rese elevate (anche 1000 e più kg di PE/g di Ti rispetto ai 10 ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] e i marchi, il cui coefficientedi ammortamento, ai sensi di legge, sia inferiore al 25% di variazione e di cessazione diattività: da presentarsi entro trenta giorni (art. 35); in caso di cessazione diattività è altresì previsto l'obbligo di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] la propensione media al risparmio e il coefficientedi proporzionalità fra investimenti netti e incremento del richiede due qualificazioni: nelle economie arretrate l'espansione diattività commerciali e d'intermediazione (incluse nella categoria dei ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] detto schema si distaccano alquanto.
I torrenti sono attivi quando presentano tutti i caratteri sopra descritti e , dove c è il noto coefficientedi Chézy. Il valore di b può determinarsi esaminando n pietre di determinate dimensioni medie, tolte dal ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...