L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] presentata come una attività che comporta disciplina personale e intellettuale e una pratica di lavoro che richiede , nel caso in cui a e b siano le radici di un polinomio di secondo grado a coefficienti interi primi tra loro. Gli un, per n dispari, ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] attivati nella loro formazione. Certo, le tesi di Boas suscitano una vastità di problemi di ordine epistemologico; ma la denuncia di spesso, si raggiunge il generale; è esibendo il coefficiente personale alla luce del giorno che è possibile valutare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] e Φ(x,t) è una funzione sviluppata in serie di potenze di x, aventi per coefficienti funzioni periodiche di t. Il metodo, soggetto ad alcune limitazioni sulla simmetria dei coefficienti, evita l'uso di termini secolari, sia puri sia misti, e mostra ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] falso hanno lo stesso status, che è indipendente da ogni attivitàdi pensiero (v. Frege, 1971, pp. 53-54).
Alcuni grado di soddisfare certi predicati e ora no), è indispensabile assegnare a ogni proposizione che li riguarda un coefficiente temporale: ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] come veicolo non solo le valutazioni numeriche dicoefficienti come quelli presenti nell'equazione (3), lavori ad essi dedicati, nel passato come nel presente. Si tratta di un'attività troppo vasta per essere qui descritta, ma è possibile darne un' ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] è ovviamente quella in cui F è minima. I coefficienti h, α, ... della (32) possono essere sviluppati in serie di potenze di (T - Tc ). Poiché per T > attività è focalizzata sulla realizzazione di nastro superconduttore di Bi2Ba2Ca2Cu3Ox in guaina di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] problemi posti alla matematica dalle attività pratiche. Il calcolo differenziale coefficientidi un sistema nella forma Z2,Yn, ecc., dove Z2 indicava il coefficiente della variabile z nella seconda equazione, un modo di scrivere i coefficienti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] del profitto nullo e dei coefficientidi produzione minimizzanti i costi di produzione.
L’economia applicata
I sindacati di imprese
Barone osserva che, se in un settore produttivo agisce pienamente la concorrenza, vi resteranno attive solo le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] la necessità di effettuare calcoli, sia nella contabilità legata allo sviluppo delle attività finanziarie e 'ultima equazione. Si tratta, per grandi linee, di scegliere a ogni passo un coefficiente non nullo (il pivot) su una delle colonne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] . La stessa distinzione fra «soggetti» e «oggetti» dell’attività economica perde di rilievo teorico:
La teoria dei coefficienti economici si presta all’analisi assai meglio di quella che contrappone soggetti e oggetti dell’economia, appunto perché ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...