Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] molari dei componenti corrispondenti, mentre k(T) è la costante di velocità di reazione, che dipende dalla temperatura sulla base della relazione di Arrhenius k(T)=Aexp(−E/RT), dove E è l'energia diattivazione e R è la costante dei gas; a e b sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] , il tentativo non potrà mai identificarsi con attività meramente preparatorie, dovendo esso attingere la fase a far cessare – un coefficiente essenziale per determinarne l’ammontare. Né gli sfugge la necessità di articolare, quanto al grado ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] relazione all'esistenza nella zona olfattiva di centri in grado di regolare l'attività dei centri bulbari che presiedono agli compilò anche una tabella del coefficiente tossico delle principali bevande alcooliche di uso più comune nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] aprocheile e posteriori procheile) e secondarie (con coefficiente invertito di procheilia) in base alla maggiore o minore diffusione questo motivo il principio che regola tutta l’attività fonatoria è quello dell’economia articolatoria o del ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità Secondo la definizione soggettiva, ritenuta la più utile nelle applicazioni economiche, p. è il grado di fiducia attribuito da un individuo, sulla base delle sue informazioni [...] esito di un esperimento. La p(E/H) è detta verosimiglianza di H per E. Il rapporto p(E/H)/p(E) è il coefficiente moltiplicativo al rischio, del rendimento di tutte le attività finanziarie eguaglia quello dell’attività non rischiosa. In questo ideale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale degli anni Sessanta, fortemente segnato dall’emergere di [...] attivitàdi pensiero, una decisione, una scelta. L’artisticità è un’attribuzione di valore, qualcosa di immateriale che risiede nella procedura di modalità di approccio: il concettuale “mondano” che nonostante riduca l’opera all’idea, al coefficiente ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] di Giulio Mozzi di ripubblicare presso un piccolo editore come Laurana una raccolta di racconti, a forte coefficiente della loro attività ormai quindicinale: Tommaso Pincio con Hotel a zero stelle (Laterza), inclassificabile impasto di saggistica, ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] fama. Il C. iniziò così a Napoli una lunga attivitàdi ricerca e di insegnamento che durò fino al 10 nov. 1975, . Tartaglione).
Ultimi argomenti di ricerca furono gli studi sulla determinazione del coefficiente complesso di viscosità dei liquidi, e ...
Leggi Tutto
ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] e pupillo del Bronzino. In mancanza di uno studio sistematico sulla sua attività, resta unica fonte di notizie la vita che ne scrisse Ambrogiana. La sua coscienza dell'effetto luminoso, coefficiente della rivelazione pittorica delle forme e dell' ...
Leggi Tutto
passeggiata aleatoria
In fisica, descrizione delle leggi che governano al trascorrere del tempo il movimento a. di una particella di materia nello spazio, per es. il moto delle molecole di un gas; si [...] di un’attività finanziaria o di altre singole variabili di interesse economico-finanziario. Pioniere didi Wiener standard. Una prima variazione di questo schema base consiste nel modificare la posta di ogni partita moltiplicandola per un coefficiente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...