Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] il basso coefficiente d'attrito di questi materiali ne hanno favorito la diffusione per le protesi d'anca, di impianti dentari SMP, sono allo studio. Sfruttando l'effetto memoria di forma, attivato dal calore corporeo, si vuole sottrarre al controllo ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] per es., il ferro-nichelio, che dànno pratici risultati. Il coefficientedi dilatazione lineare varia nei vetri calcico-sodici fra 11 • 10-8 spiega con l'attività dei traffici commerciali con la Siria, e ad Altare in provincia di Savona, dove sarebbe ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] qualche successo i problemi relativi alle soluzioni acquose concentrate e determinano con sufficiente attendibilità i coefficientidiattività e l'influenza dei vari anioni presenti sul comportamento chimico-fisico.
Nei trattamenti idrometallurgici ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] parametri, come il coefficientedi Gini.Sono attualmente disponibili di aumentare la concentrazione del proprio settore diattività mirando ad acquisire potere di mercato e a guadagnare profitti di monopolio; d'altra parte l'attuazione di economie di ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] un grande numero di sostanze dotate diattività antinutrizionale (inibitori di proteasi e di amilasi, lectine, saponine o acido cloridrico, esse furono identificate in base al coefficientedi sedimentazione in quattro principali frazioni: la 2S, che ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] della ditta.
La Società G.B. Ceirano era in attività sin dal 1880 per la costruzione di velocipedi. Il 23 ott. 1898 era stato poi sottoscritto di pressione delle superfici inclinate, si parlava della determinazione sperimentale del coefficientedi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...