RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] i grassi si può precisare che fra colesterolo totale e acidi grassi totali si rileva un coefficientedicorrelazione altamente significativo e che la rispettiva retta di regressione è espressa dall'equazione: y = 93,30 + 2,2989 • x, nella quale y ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] delle due serie, mediante il cosiddetto coefficientedicorrelazione r. Questo in caso dicorrelazione completa è r = + 1, in caso dicorrelazione inversa completa è r = − 1, in caso di mancata correlazione è r = ± 0. Esso viene calcolato ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] 'uopo si adoperò il procedimento della seriazione dei principali sintomi espressi in cifre e poi si ricercò il coefficientedicorrelazione tra sintomi psichici e sintomi somatici del malato; così è stato praticato da alcuni psichiatri, p. es., da ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] , e dell'eguaglianza degli effetti per i vari fattori. Fisher non partì da tali assunzioni e poté dimostrare che il coefficientedicorrelazione più alto tra fratelli che non tra padre e figlio poteva essere in accordo con la teoria dei geni multipli ...
Leggi Tutto
covarianza
Franco Peracchi
Misura della relazione di concordanza di due variabili casuali X e Y. Essa è indicata con Cov(X,Y) o con σXY ed è definita dal momento centrato misto, ossia σXY=E(X−μX)(Y−μY), [...] gli altri casi, la correlazione non è una misura di dipendenza statistica tra due variabili, ma la presenza dicorrelazione esclude l’indipendenza.
Nei casi intermedi, 0<ρ2XY<1, un coefficientedicorrelazione positivo indica concordanza tra ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] (r, t), R22=R33=-u-2g(r, t); cioè f è il coefficientedicorrelazione per due componenti di u parallele a r (quelle in x e in x′), mentre g è il coefficientedicorrelazione per le analoghe componenti in una direzione normale a r. Per due componenti ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] , Bologna 1981, pp. 43-94.
156. Cf. G. Gullino, I Pisani dal Banco e Moretta, pp. 45, 56.
157. Il coefficientedicorrelazione tra terre acquistate e prezzo del grano è di 0,73, che può essere considerato un valore accettabile.
158. Per la vicenda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] e sy sono identici alla cosiddetta dispersione empirica . Nel suo scritto del 1896 Pearson fornì anche i coefficientidicorrelazione ϱij di due grandezze nel caso tridimensionale e nel caso p-dimensionale (p≥2), assumendo che la distribuzione della ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] a replicare questa collocazione anche sugli altri indicatori. Ma, al di là di queste corrispondenze occasionali, lo strumento del coefficientedicorrelazione permette di dare un preciso significato statistico all’affinità dei risultati ottenuti con ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] risulta pari a +0,94), mentre leggermente più bassa è l’affinità tra queste e le intermedie consultazioni europee con un coefficientedicorrelazione pari a +0,74 con le politiche del 2008 e a +0,66 con quelle del 2013, a testimoniare la specificità ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) elementi: fatti che sono in c.; idee che...
correlatore1
correlatóre1 s. m. [tratto da correlazione]. – Calcolatore elettronico analogico specificamente destinato al calcolo di coefficienti di correlazione tra grandezze variabili.