L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] Venti dell'Ottocento le tavole lunari fecero riferimento soprattutto alle osservazioni per la determinazione dei coefficienti dei termini perturbativi.
Il ritorno della cometa di Halley nel 1759
Nel Libro III dei Principia Newton aveva fornito un ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] T il coefficientedi impatto per unità di consumo (Ehrlich e Holdren, 1974). Chiaramente nell'equazione T non è noto e C e T non possono essere considerati indipendenti. Ciononostante, l'equazione permette di fare semplici calcoli per determinare gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] u, f(t) è l'accelerazione all'istante iniziale e k un coefficiente balistico. In questo modo Varignon è in grado di risolvere numerosi problemi, in particolare determinando quando la resistenza del mezzo è proporzionale alla velocità, o al quadrato ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] =f(x),
con f(x) polinomio irriducibile di grado ≥3 a coefficienti interi.
Pure conseguenza dei metodi di Baker è la soluzione del problema dideterminare tutti i corpi quadratici immaginari aventi numero di classi 1 e 2, di cui si è parlato prima.
Un ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] caso di escursioni termiche notevoli.
Se il materiale di cui è fatto lo specchio ha un alto coefficientedi espansione Doppler nella sorgente, e permette, per esempio, dideterminare la temperatura della sorgente emittente. Uno spostamento della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] e utilizzato più tardi come uno dei processi di separazione degli isotopi nella realizzazione della bomba atomica. La determinazione sperimentale della dipendenza dalla temperatura dei coefficientidi trasporto può ancora essere utilizzata per trarre ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] , che si proponeva di incrementare nell'atleta il coefficientedi endurance-to-speed, cioè di resistenza alla velocità. superiore del rivale. Ma anche lui non mancava certo dideterminazione e grazie a un allenamento sempre più intenso giunse, ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] a) il coefficientedi trasmissione dei di cesio (CsF) o di bario (HaF2), ha permesso di ottenere una risoluzione temporale di circa 400 picosecondi, che comporta un'incertezza nella localizzazione di circa 6 cm. Questo non permette dideterminare ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] il movimento è nella direzione Mk, bi e ai sono coefficientidi regressione, e B rappresenta l'angolo formato tra la et al., 1995) si è cercato invece dideterminare i correlati neuronali di un processo cognitivo la cui regola era basata non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] , che, come egli dimostrò, determina lo sforzo di taglio specifico per uno spostamento parallelo di strati adiacenti di fluido, e coincide con il coefficientedi Newton di viscosità dinamica.
Le equazioni di Navier furono generalizzate da Poisson ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...