SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] ridotto di un "coefficientedi smorzamento" di comando in componenti aventi la forma di funzioni unitarie o impulsive unitarie di ampiezza e posizione opportune, il teorema di traslazione e quello di sovrapposizione permettono dideterminare ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] di calore critico), di migliorare la moderazione e di eliminare il forte coefficientedi reattività dei vuoti. S'impone, peraltro, l'utilizzazione di un ciclo indiretto e l'adozione di generatori di Questi consentono dideterminare le caratteristiche ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] sua dottrina alla prevalenza del fuoco, dando però un coefficientedi sensibile valore anche al movimento.
La Germania è unità operanti:
1. allo scopo dideterminare: l'aggiornamento degli obiettivi di cui si conosce approssimativamente l'ubicazione ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di azione. Alla soglia di 30 mg/m3 (26 ppm) e con un'esposizione di un'ora si determina un livello di carbossiemoglobina di La società Honda ha prodotto un'autovettura con un coefficientedi resistenza al rotolamento dello 0,009 rispetto a un valore ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] °, n. 2 (marzo-aprile 1951); G. Oberti, Valutazione del coefficiente globale di sicurezza di una struttura mediante esperienze su modelli, in L'Ingegnere, n. 11, 1952; G. Grandori, Sulla determinazione per via fotoelastica degli sforzi dovuti al peso ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] con la composizione, si può seguirne la variazione con la temperatura, determinare cioè i coefficientidi temperatura della conducibilità; al momento in cui si attraversano linee di trasformazione, si hanno forti e spesso assai nette variazioni della ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] restano tre equazioni per determinare π e θ onde in generale la soluzione è impossibile. La similitudine esisterà solo nel caso particolare in cui i due liquidi scelti per l'originale e per il modello abbiano un coefficientedi viscosità cinematico K ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] e gli altri due vincolati in altri modi si studiano di solito partendo dall'espressione di 5 in serie semplice e determinando i coefficienti in modo che siano soddisfatte le condizioni di vincolo lungo questi lati. Più complesso è il caso della ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] corse è stato determinato dal sorgere e dall'affermarsi del sistema americano di monta e di allenamento, apparso suo coefficientedi digeribilità è 0,69. Per i cavalli delicati e di poco appetito può convenire variare il nutrimento sostituendo di ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] sezione liquida del torrente, C = (δ − 1000)/100 c2, dove c è il noto coefficientedi Chézy. Il valore di b può determinarsi esaminando n pietre dideterminate dimensioni medie, tolte dal fondo del torrente, per un volume complessivo W. Si avrà
Il ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...