• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Fisica [166]
Chimica [62]
Temi generali [62]
Matematica [53]
Economia [52]
Ingegneria [42]
Biologia [38]
Medicina [36]
Elettrologia [33]
Fisica matematica [28]

IMBIBIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBIBIZIONE Aroldo DE TIVOLI Luigi MONTEMARTINI . Nome dato a un gruppo di fenomeni, per i quali alcuni solidi assorbono dei liquidi, senza che questo assorbimento sia attribuibile a fenomeni chimici, [...] Il fenomeno in questo caso non è accompagnato da variazione di volume del corpo assorbente, lo si osserva per composizione delle molecole stesse (acqua di costituzione). La capacità d'imbibizione e il coefficiente d'imbibizione dei corpi viventi ... Leggi Tutto
TAGS: IGROSCOPICITÀ – PROTOPLASMA – CAPILLARITÀ – FISIOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBIBIZIONE (2)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] sulle condizioni paleoclimatiche. È noto, ad esempio, che i coefficienti di distribuzione del magnesio (Mg) e dello stronzio (Sr) le parti del pianeta, che produce diverse variazioni di flora e di vegetazione che andrebbero analizzate zona per zona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica Roshdi Rashed Filosofia della matematica Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] è il coefficiente binominale Formula 4 Nessuno di questi elementi, a eccezione di a, b e ab, è un intermediario per gli altri. E la risposta di al-Ṭūsī è esso relativo allo scopo: variazioni e trasformazioni sono mezzi di scoperta nella misura in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang Christopher Cullen La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang Occorre innanzitutto notare che il termine [...] anche se il suo raggio fosse moltiplicato per un coefficiente comunque grande, a condizione che le dimensioni e 'illusione di tramontare, era perfettamente in grado di spiegare perché un viaggio in direzione nord causerebbe una variazione delle stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

rendimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rendimento Interpretazioni e significati in economia e finanza Quando si investe in un titolo o in un portafoglio o in un altro asset reale o finanziario in un certo arco temporale, il rendimento è il [...] rf)=αP>0, con αP (detto coefficiente α di Jensen) che misura la performance del gestore. Misure di r. a posteriori di un’impresa sono il ROI (Return On Investment), saggio di rendimento periodale degli investimenti, ottenuto dividendo il risultato ... Leggi Tutto

immunizzazione, metodi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

immunizzazione, metodi di Flavio Pressacco Metodi di gestione del portafoglio titoli di un agente economico, orientati a offrire copertura dai rischi finanziari cui è esposto. L’i. richiede la preventiva [...] , pareggi T. Coefficiente beta (portafoglio azionario immunizzato) Per quanto modelli più sofisticati delle variazioni aleatorie della struttura dei tassi di interesse abbiano portato di recente all’introduzione di concetti di i. (i. stocastica ... Leggi Tutto

acceleratore, teoria dell' (o principio dell'acceleratore)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

acceleratore, teoria dell' (o principio dell'acceleratore) Andrea Boitani acceleratore, teoria dell’ (o principio dell’acceleratore)  Teoria dell’investimento secondo la quale la variazione dello stock [...] −1), dove v rappresenta ora l’a., cioè il coefficiente che determina di quanto aumenta (o diminuisce) l’investi;mento aggregato per che vsi ipotizza maggiore di 1, ogni variazione del prodotto genera una variazione amplificata dell’investimento netto ... Leggi Tutto

pulsazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pulsazione pulsazióne [Der. del lat. pulsatio -onis, da pulsare (→ pulsante)] [LSF] Variazione a carattere quasi impulsivo di una grandezza fisica, spec. se ripetentesi (periodicamente o no). ◆ [MCC] [...] 2πf rad/s (v. oltre: P. di una grandezza armonica). ◆ [ANM] P. di una grandezza armonica: la variazione della fase della grandezza (l'argomento della funzione sinusoidale o il coefficiente dell'unità immaginaria nell'argomento della funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsazione (1)
Mostra Tutti

gravimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravimetro gravìmetro [Comp. di gravi- e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per misurare l'accelerazione di gravità: v. gravimetria. Si hanno vari tipi di g.: (a) g. ad azzeramento, costruito in modo che [...] compensati, costruiti in modo che siano ridotti al minimo gli errori per variazione della temperatura (v. gravimetria: III 74 f); (g) g. , di areometro, per misurare la densità di liquidi. ◆ [MTR] [GFS] Coefficiente barometrico e magnetico di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

Andrade Edward Neville da Costa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Andrade Edward Neville da Costa Andrade 〈èndreid〉 Edward Neville da Costa [STF] (Londra 1887 - ivi 1971) Prof. di fisica (1928) nell'univ. di Londra. ◆ [FSD] Effetto A.: fenomeno scoperto da A. nel 1945, [...] molare v alla temperatura T è proporzionale, secondo un coefficiente che dipende dal sistema di unità di misura, alla quantità (MT)1/2v-2/3. Tale legge è suscettibile anche di un'altra formulazione, di natura molecolare, per la quale v. viscosità: VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 59
Vocabolario
variazióne
variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
moltiplicatóre
moltiplicatore moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, il secondo dei due fattori di un prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali