REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] del valore del flusso di calore critico), di migliorare la moderazione e di eliminare il forte coefficientedi reattività dei vuoti. S'impone, peraltro, l'utilizzazione di un ciclo indiretto e l'adozione di generatori di vapore, con implicazioni ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] parte dei singoli (beni di uso pubblico) o l'uso di essi da parte dell'ente stesso per l'esplicazione diattività pubblica.
I beni , in base a diversi coefficientidi capitalizzazione, i varî tipi di redditi presi complessivamente e rilevati ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] depositi, molto puri e di grande attività. Il deposito elettrolitico di un radioelemento è generalmente caratterizzato di estrazione con solventi che sono di grande efficacia e facilmente adattabili a diverse condizioni. I coefficientidi ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] dell'economia. Lo sviluppo di modelli stocastici finalizzati a stimare i coefficienti tecnici, che misurano il ruolo comprendere elementi di natura quantitativa e finanziaria, possibilmente articolati per territorio, tipologia diattività e singolo ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] nella diffusione gassosa. Si ottengono così coefficientidi arricchimento di un ordine di grandezza più elevati.
Nella separazione a Il più delle volte, tuttavia, i rifiuti presentano un'attività troppo elevata perché li si possa scaricare, e un ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] di Laue, esami in luce di Wood e alla catodoluminescenza, determinazioni d'indici di rifrazione, coefficientidi assorbimento per i raggi X, indici di a termine nel 1831, e nel 1834 fu attivato il catasto: dopodiché la concessione dei mutui riprese ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attivitàdi sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] seguenti informazioni:
a) proprietà fisiche, chimico-fisiche e di trasporto: calori specifici, densità, coefficientidi fugacità e diattività, entalpie, costanti di equilibrio, tensioni superficiali, diffusività, viscosità, conducibilità termiche e ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] elementi della matrice inversa A, i cui termini Aij sono chiamati coefficientidi fabbisogno totale, cioè anche coefficienti diretti e indiretti o ancora coefficientidiattivazione. Il generico elemento aij della matrice a misura l'entità degli ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] . In quest'ambito si colloca la recente normativa italiana sulla s. delle attività industriali a rischio d'incidenti (d.P.R. n. 175/1988 che mediante coefficientidi amplificazione costanti. Ciò, infatti, pur evitando eccessive reazioni di controllo ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] l'applicazione dei coefficientidi sicurezza in conseguenza di calcoli approssimati attività i-esima, mentre B è il budget. Intrinsecamente lineari sono molti problemi di allocazione di risorse, di o. della produzione, di gestione dei sistemi di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...