Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] 1, 4, 9, 16,…, e così via; negli Elementi di Euclide (attivo attorno al 300 a.C.) comparvero i numeri perfetti (dati dalla di operazioni algebriche (dirette o inverse); ossia, essi sono soluzione di qualche equazione algebrica, i cui coefficienti ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] amico fra gli uomini di azione basta tutta la sua attività parlamentare, volta ad di guerra, della sovrimposta di negoziazione dei titoli e dei limite alla distribuzione dei dividendi; la rivalutazione dei redditi ordinari, secondo coefficienti ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] costituite da unità ognuna delle quali si modella su uno degli esempi attraverso una curva diattivazione a forma di campana. Ogni unità calcola la distanza IIx - Xi Il del vettore di ingresso X dal suo centro Xi (cioè la 'diversità' tra l'input e l ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] , si sviluppa una intensa attivitàdi ricerca sulle funzioni di variabile reale e complessa e di una equazione algebrica e particolari gruppi di permutazioni associati ai suoi coefficienti, conduce infatti allo studio di questi particolari gruppi e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] la necessità di effettuare calcoli, sia nella contabilità legata allo sviluppo delle attività finanziarie e 'ultima equazione. Si tratta, per grandi linee, di scegliere a ogni passo un coefficiente non nullo (il pivot) su una delle colonne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] . La stessa distinzione fra «soggetti» e «oggetti» dell’attività economica perde di rilievo teorico:
La teoria dei coefficienti economici si presta all’analisi assai meglio di quella che contrappone soggetti e oggetti dell’economia, appunto perché ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] insinuante, sono altrettanti coefficienti atti a predestinarlo un progressivo disinteresse per la politica attiva anche perché "la sua opera pp. 63 ss.; G. A. Belloni, La personalità di E. F.,Milano 1939; S.Cibbrizzi, Storia parlamentare, politica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] particolare, la matrice input-output A di tipo (n,n) e la relazione:
[1] x=Ay+u
che lega le quantità disponibili dei servizi produttivi e quelle impiegate nella produzione (data la tecnologia a coefficienti costanti, individuata dalla matrice A). Il ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] non distribuiti e le voci di rettifica dei valori dell'attivo.Come si è già visto, di più elevata inflazione, sono state emanate leggi che autorizzavano le imprese a derogare dal principio del costo storico e a rivalutare, secondo coefficienti ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] essere umano (l'analista/programmatore) - di una certa attività volta a produrre un certo risultato ( termine dell'apprendimento la rete ha trovato un insieme dicoefficienti che le consentono di rispondere all'input con l'output giusto: essa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...