Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] sono molto comuni, sia nell'ambiente naturale, sia nelle attività quotidiane: lo zucchero, i cereali, il sale, la minore. Questo fa sì che, per esempio, a parità di mobilità il coefficientedi diffusione in un gas granulare sia più piccolo che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] era vissuto almeno un secolo prima dell’omonimo matematico Euclide di Alessandria (attivo intorno al 300 a.C.). Inoltre il manuale euclideo potenze di un binomio, Tartaglia venne indotto a studiare i coefficienti binomiali e, allo scopo di mettere in ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] attività si circoscrive però di nuovo nelle contese locali. Nell'aprile accetta di guidare, insieme con Piero de' Medici, una schiera di milletrecento cavalli fin sotto le mura di manovra sono i due principali coefficienti del grande successo. Non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] l’anno successivo al congresso di Siena.
L’attività scientifica
L’attività scientifica di Betti può essere divisa in nel caso di quest’ultimo con il contributo dello stesso Brioschi. Il metodo di riduzione preliminare sui coefficienti dell’equazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] per la sua accurata analisi delle proprietà dei coefficienti binomiali. Utilizzando il triangolo per risolvere il vuoto, Pascal fece esperienza di un risveglio religioso che avrebbe guidato tutta la sua attività intellettuale successiva. Nel 1646 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] scienze fisiche e morali, VI (1890), 1, pp. 226-229; Sui gruppi di sostituzioni lineari a coefficienti interi complessi,ibid., pp. 331-339; Sopra una classe di gruppi Fuchsiani riducibili a gruppi modulari,ibid., pp. 375-384; Sopra una nuova classe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] dell’attività umana. Il gesuita Cristoforo Clavio pubblica nel 1574 un commentario agli Elementi di Euclide, coefficienti letterali si sta studiando un’intera classe o tipo di espressioni. Distingue infine fra logistica speciosa (che studia i tipi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] di circo dell’immaginario. Il Voltaire è chiuso alla fine del 1916 per le proteste della Zurigo benpensante, ciò nonostante l’attività e promiscuità sono i coefficienti maggiori di questo cabaret, come nel film del 1929 di Sternberg L’angelo azzurro ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] opere. Non è facile riassumere od anche indicare le grandi linee di un'attività scientifica così vasta e profonda. Il C. ha sempre avuto il coefficienti discontinui, in Boll.d. Unione mat. ital., s. I, VII (1928), pp. 470-473.
Partendo dal caso di ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] e i metodi di Jacobi, di Clebsch e Gordan, di Riemann (cfr. Giorn. di mat., VII [1869], pp. 224-34).
L'attività scientifica del C. di essa, pensata inestendibile. Tali proprietà si esprimono con l'invarianza di certe funzioni dei coefficienti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...