VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] omogenee a coefficienti razionali su una superficie di Riemann, dimostrando che il numero di equazioni di Appell del , proseguì con vigore l’attività didattica e scientifica. Nel 1930 si trasferì a Bologna sulla cattedra di analisi matematica.
Se tra ...
Leggi Tutto
Cartesio
Cartesio nome umanistico italianizzato di René Descartes (La Haye, Touraine, 1596 - Stoccolma 1650) filosofo e matematico francese. Di famiglia appartenente alla piccola nobiltà, compì regolari [...] d’intensa attività, sia per la pubblicazione di altre opere, di sezioni. Oltre alla cosiddetta regola di Cartesio che lega i segni delle radici reali di un’equazione alle permanenze e alle variazioni dei segni dei coefficienti (→ Cartesio, regola di ...
Leggi Tutto
binomiali, modelli
Flavio Pressacco
Modelli di mercato dove sono negoziate attività il cui prezzo è funzione del tempo-stato descritto dal corrispondente nodo dell’albero binomiale (➔ anche albero, [...] moltiplicativo
Descrive l’evoluzione del prezzo di un’attività finanziaria in funzione delle determinazioni assunte da un processo binomiale. Precisamente, dato un prezzo iniziale A(0) e una coppia dicoefficienti positivi (u,d) soddisfacente alla ...
Leggi Tutto
Black-Scholes, formula di
Flavio Pressacco
Formula che consente di esprimere in modo sintetico il prezzo teorico di una ordinaria opzione di tipo europeo (➔ opzioni europee) su un’attività finanziaria, [...] N(d2) i rispettivi coefficienti moltiplicativi si ha: Ct=At‧N(d1)−VK‧N(d2). I coefficienti N(d) compresi fra 0 sono contrattuali, gli altri sono il tasso istantaneo di interesse di mercato dell’attività non rischiosa e la volatilità del sottostante. ...
Leggi Tutto
opzioni, greche delle
Laura Ziani
Indicatori della sensibilità del prezzo di un’o. a variazioni dei parametri che lo influenzano. Il prezzo di un’o. (o anche di altri derivati) è funzione di un certo [...] tasso istantaneo di interesse dell’attività non rischiosa r, la volatilità σ del sottostante. Mentre il prezzo di esercizio non di Black-Scholes è, per una call, Ct=AtN(d1)−Kexp(−r(T−t))N(d2) e, rispettivamente, per una put,
dove i coefficienti N ...
Leggi Tutto
banca
Impresa che esercita la propria attività attraverso la raccolta del risparmio e l’esercizio del credito. Da un punto di vista economico, la b. esercita il ruolo di intermediario nella circolazione [...] coefficienti. Inoltre hanno una funzione di regolamentazione sul piano dei controlli prudenziali e dei coefficenti di bilancio concordati a livello internazionale, secondo le linee degli accordi di Basilea (➔ Basilea, accordi di). L’attività ...
Leggi Tutto
Basilea, accordi di
Ignazio Angeloni
Linee guida riguardanti i requisiti patrimoniali e prudenziali degli istituti di credito, concordati a livello internazionale dal Comitato di Basilea per la vigilanza [...] ) ha individuato 3 elementi di debolezza principali: la cosiddetta prociclicità dei coefficientidi capitale (cioè il fatto stretta regolamentazione delle agenzie di rating e da disposizioni per evitare l’insorgere diattività bancarie ombra (shadow ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] del 200%(67), che, utilizzando i coefficienti moltiplicatori dei valori della lira negli anni . Notizie statistiche. 1925, Milano 1926, p. 777; Sedici anni diattività della Associazione fra le Società italiane per azioni. 1911-1927, Roma ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di approccio: 1) deterministico, quando i coefficienti sono noti; 2) stocastico, quando si suppone di conoscere le distribuzioni di probabilità dei coefficienti meccanizzazione di un complesso diattività.
Per quanto riguarda la costruzione di un ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] radiometrica quando è possibile disporre di campioni di origine biogenica misurabili per l'attività ¹⁴C, magari con l'ausilio condizioni paleoclimatiche. È noto, ad esempio, che i coefficientidi distribuzione del magnesio (Mg) e dello stronzio (Sr) ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...