SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] produzione dello s. traslucido, in parallelo con l'attivitàdi Guillaume Julien a Parigi. Fin da epoca antica conservate di fondenti - ed evita qualsiasi rischio di deterioramento del supporto; inoltre i quasi analoghi coefficientidi ritrazione ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] . Il Palazzo di Cristallo. 6. Industrializzazione. 7. Macchine. 8. Il fabbricante di utensili. 9. Mutamenti dei tipi diattività. 10. Sistemi di raggiungimento di uno stato limite, ma si opera ricoprendo una parte delle incertezze con dei coefficienti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e li è il coefficientedi requisiti di lavoro per la produzione di ciascun bene) e il teorema di separazione.
Altre ricerche attorno anni successivi, in particolare nella sua attivitàdi vicepresidente della Commissione nazionale per la programmazione ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] estremamente raro, sebbene queste unioni venissero attivamente incoraggiate dall'intera società. Lo studio con le predizioni, in quanto gli zii, che hanno un coefficientedi parentela di 1/4 con i loro nipoti, non dovrebbero valutare questi ultimi ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] è rimasta l’ultima testimonianza delle preesistenze storico-ambientali della vecchia municipalità di Mestre e inoltre è il vero unico cuore della città quale centro diattività sociali, economiche e religiose, sia perché la rivuole oggi proporre come ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] lo studio dei testi prodotti nel corso diattività socialmente rilevanti. Avvalendosi degli strumenti elaborati dalla confronti con altre distribuzioni, è opportuno usare il coefficientedi variazione (il rapporto tra scarto-tipo e media aritmetica ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] vi è possibilità di negoziazione può essere raggiunto un livello ottimo diattività economica, nel caso di economie e del reddito, con un coefficientedi Gini di circa 0,3, è significativamente più egualitaria di quelle statunitense e tedesca. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di righe e di colonne della tabella di contingenza. Si possono anche introdurre dei coefficientidi associazione, come ad esempio quello di Cramèr V e quello di . Zuretti Angle (edd.), Rapporto sull'attivitàdi catalogazione in Italia. Anni 1970-1987, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] 'calcolare' non gode di molta stima, al contrario nel XVIII sec. il calcolo rappresentava la più alta forma diattività umana. Un secolo considerati, al pari dicoefficienti algebrici, come abbreviazioni convenzionali di un'espressione matematica. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] penicillina questo amminoglicoside è dotato diattività batteriostatica e batteriolitica e agisce coefficienti della matrice data. Nei due anni a venire Brauer estenderà questa teoria formulando anche due risultati noti come secondo e terzo teorema di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...