L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] fra i cittadini del mondo, misurata da indici statistici quale il coefficientedi Gini, si era fortemente accentuata – da 0,50 a più banca) che non può darsi senza che nell’attività bancaria penetri il mercato. Ciò tuttavia comporta il combinarsi, ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita diattività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] controllo sugli intermediari creditizi ha suggerito un sistema di vigilanza prudenziale basato su coefficienti patrimoniali a fronte di rischi specifici dell'attività e di quelli di liquidità e di concentrazione. Nel complesso la legge disciplina, in ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] o più lavoratori dipendenti, in ogni settore diattività.
Impiegati di concetto (I.c.): include gli insegnanti soggetti provenienti dalle altre classi. Più in generale, i coefficientidi uguaglianza medi assumono valori compresi fra 0,09 (lavoratori ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] una crescita pianificata dei salari e dei coefficientidi partecipazione agli utili si sarebbe potuto affrontare concesso all'iniziativa imprenditoriale dei contadini e allo sviluppo diattività secondarie, il che porta a un rapido aumento dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] secolo. Ciò è stato reso possibile dalla dimostrazione che l'attività fermentativa ‒ come appena accennato ‒ può avere luogo in e quella oscura era attestata dai diversi coefficientidi temperatura. Il chimico Richard Martin Willstätter, tra ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di compiere o non compiere una data attività criminosa paragonando il guadagno che pensa di poterne ricavare ai costi che comporta la sanzione prevista. Quest'ultima corrisponde all'entità della punizione moltiplicata per il suo coefficientedi ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] all’assenza diattività antropiche e all’alta biodiversità. È invece legata allo stato ecologico di sistemi in di BTC assai più elevato che a bassa HU, per ragioni di pressione antropica. È infatti necessario considerare dei coefficientidi ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] fenomenologico, μi il potenziale chimico, P la pressione idrostatica, ai l’attività, V‾i il volume parziale molare, Dmi il coefficientedi diffusione, Ci la concentrazione; il pedice i si riferisce al componente i-esimo.
Contattori a membrana ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] vita sociale, non meno di ogni altra forma diattività diretta alla produzione della ricchezza di Basilea', hanno calibrato la forza del controllo sulle caratteristiche delle particolari fattispecie di imprese: sintomatica è la logica dei coefficienti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] progredire.
Il campo diattività
Le navi mercantili sono in questo secolo il principale oggetto di interesse: in particolare, alcuna teoria che legasse questa costante al coefficientedi elasticità (o modulo di Young) e al momento d'inerzia della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...