La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] la teoria delle forme quadratiche in n variabili a coefficienti in un campo di numeri algebrici arbitrari.
Con il XII problema, il particolari, che costituirono il vero centro diattività della scuola di Hilbert nella sua intensa fase prebellica: ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attivitàdi previsione avente [...] 'unità di misura utilizzata, H. Theil (v., 1961) ha proposto altre misure, note come coefficientidi disuguaglianza tra i settori diattività economica ricavabili attraverso una tavola a doppia entrata input-output. Questo strumento di analisi, che ha ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] coefficientidi estinzione degli aerosol) e della concentrazione con cui la stessa si manifesta in atmosfera. Quindi è possibile stimare in modo omogeneo il contributo al bilancio radiativo portato dai vari gas introdotti in atmosfera dalle attività ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] corrispettivi non siano conseguiti nell’esercizio di “attività commerciali”. Pertanto, non rimane che di 516,40 euro, si applicano i coefficientidi ammortamento stabiliti nel relativo d.m. 31.12.1988 (art. 54, co. 2, primo alinea); b) i canoni di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] da questo tipo di equazioni e da altri metodi di approssimazione compensava ampiamente la mancanza di un'analisi teorica approfondita.
Il metodo dei coefficienti presupponeva l'esistenza di un'accurata attivitàdi sperimentazione. La maggior ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] propose addirittura di aggiungere alla legge un termine che dipendesse, con un piccolo coefficientedi proporzionalità, dall successori. Carnot parlò in modo piuttosto oscuro di 'momento diattività' e di 'forza viva latente', mentre fu molto chiaro ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] richiesti dalla legge per l'esercizio diattività particolarmente qualificate; criteri aggiuntivi sono 1-22), Bologna-Roma, 1972; Sciuto, M. Autonomia statutaria e coefficientidi personalizzazione della quota nella s.r.l. artigiana, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] delle forme più varie diattività persuasiva e di suggestione tacita e di atti ingannevoli»15. di diritto (spec. artt. 54, 97, 98 Cost.). In quest’ordine di idee, i coefficienti normativi veramente dirimenti per affermare l’esistenza di uno “stato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] primo erano descritti i neuroni della rete a coefficientidi accoppiamento costanti. Queste «costanti» erano poi le soluzioni di un secondo insieme di equazioni, soluzioni che dipendevano dall’attività dei neuroni. In questo modo si realizzavano l ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] quella di stimare i coefficientidi substitutability e di leverage in presenza di derivati diattività monetarie e finanziarie e attività reali, consentendo di cogliere il momento opportuno per tale trasformazione (substitutability) o di evitare di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...