Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] producono spermatozoi uguali dal punto di vista genetico. Questo causa asimmetrie nei coefficientidi parentela: due sorelle hanno , la presenza di una regina attiva è necessaria per inibire lo sviluppo ovarico e un comportamento di tipo regale nelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] diversi tessuti, si rendeva necessaria una serie di mappe con i vari coefficientidi assorbimento. Cormack aveva focalizzato il proprio interesse tempo reale le molecole di idrogeno. La fMR è utilizzata per localizzare le attività cerebrali, tra cui i ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] ed eventualmente ad attivare le procedure di riversamento delle somme percepite indebitamente al comune soggetto attivo dell’IMU. ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie ed a coefficientidi produttività quantitativa e qualitativa di ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] e questo periodo, che coincide con il vertice della sua attività creativa, è caratterizzato da numerose opere incompiute, che hanno di interpolazione di N.-Gregory: v. interpolazione. ▭ Identità di N.: relazioni che intercorrono tra i coefficientidi ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] di regressione e dei coefficientidi correlazione. Nel 1920, su Metron, polemizzò intorno ai coefficientidi d’Italia, a Roma, conserva altra documentazione relativa all’attività scientifica di Vinci, tra cui la corrispondenza con Alberto De Stefani ( ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] Tali attività sperimentali furono possibili grazie all’efficienza del primo laboratorio di idraulica costruito 29; Ulteriori precisazioni sull’uso dei coefficientidi Coriolis nelle equazioni del moto di corrente, in Rendiconti dell’Accademia ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] scritti fra i più importanti sono: Cause di errore e coefficientidi correzioni proposti nell'uso della regola del miscuglio Roma 1980.
Fonti e Bibl.: P.G. Garoglio, Notizie sull'attività scientifica e didattica, Firenze 1942, pp. 1-55; C. Stella ...
Leggi Tutto
Prova scientifica e prova «tecnica»
Alberto Cisterna
La prova scientifica
Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] p.p. per l’incidente probatorio o le disposizioni che contraggono l’attività del consulente tecnico del pubblico ministero ai sensi degli artt. 359 e dei coefficientidi affidabilità degli accertamenti peritali siano in grado, non solo di riattivare ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] , 1958, vol. 10, pp. 544 s.); nel secondo quella dei coefficientidi Racah (Symmetry properties of Racah's coefficients, ibid., 1959, vol. 11 sul paranormale). Ricca e di successo la sua attivitàdi diffusione della cultura scientifica, spaziando ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] di Palermo quale ingegnere straordinario (1879) e nominato ingegnere di "terza classe" (1881). Non abbandonò però l'attività corpi elastici omogenei anisotropi, cui competono ventuno coefficientidi elasticità. Per i corpi isotropi il problema della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...