durata
Laura Ziani
In un’operazione finanziaria è formalmente definita come l’intervallo di tempo che intercorre fra l’inizio e la fine dell’operazione. In operazioni elementari, che consistono semplicemente [...] ) gioca un ruolo fondamentale nelle procedure di immunizzazione (➔ immunizzazione, metodi di) di portafogli diattività finanziarie soggette al rischio di tasso, cioè attività il cui valore di mercato dipende in maniera significativa dalla struttura ...
Leggi Tutto
eurodollaro
Deposito bancario denominato in dollari USA detenuto presso banche al di fuori degli Stati Uniti. Inizialmente con e. si indicavano i soli depositi presso banche europee, mentre il termine [...] di intermediazione bancaria in dollari al di fuori degli Stati Uniti (soprattutto a Londra) costituisce tuttora gran parte dell’attivitàcoefficientidi riserva obbligatoria elevati sui depositi, gli e. hanno costituito un importante canale di ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] necessita di un contatto con la base per il ruolo e l’attività che coefficienti costanti) che parte da condizioni di riposo (condizioni iniziali tutte nulle), si dice funzione di t. il rapporto H(p) tra la trasformata di Laplace della funzione di ...
Leggi Tutto
tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] sulla base del reddito giornaliero di ciascuna nave, attraverso l’applicazione dei relativi coefficienti e in riferimento a tutte t. assorbe i componenti positivi e negativi di reddito derivanti dalle attività comprese nel regime; non sono ammessi in ...
Leggi Tutto
Sigla di Moving Picture Experts Group, che indica un gruppo di lavoro dell’ISO/IEC la cui funzione è la standardizzazione di tecniche di codifica di flussi dati audio e o video, volte alla compressione [...] transform) e la successiva quantizzazione dei coefficienti. Sono stati messi a punto di memorizzarne un numero cospicuo sull’hard disk dei PC, nonché di masterizzarli su CD-ROM. Già nel 1999 la ricerca di musica in formato MP3 fu l’attivitàdi ...
Leggi Tutto
Matematica
In matematica, e nelle sue applicazioni, grandezza, dimensionata o adimensionata, costante o dipendente da qualche variabile, che, operando su una certa quantità A (per es., la misura di una [...] . Nel primo caso si parla di una tecnologia a c. fissi o costanti, nel secondo di una tecnologia a c. variabili. L’analisi delle attività (➔) e la teoria delle interdipendenze (➔) strutturali studiano processi produttivi a coefficienti costanti. ...
Leggi Tutto
sismo Sinonimo dotto e scientifico di terremoto (➔). L’attività sismica è rappresentata dai terremoti e dai fenomeni a essi connessi. Sismicità Caratteristica di zone o regioni che sono interessate da [...] e sul rapporto tra i coefficienti sismici di progetto C/C2 (C coefficiente sismico del sito in esame, C2 coefficiente sismico del sito di riferimento) i quali sono valutati sulla base di scelte di carattere ingegneristico, utili, essenzialmente, per ...
Leggi Tutto
Matematico (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1809 - Parigi 1882). Fu uno dei maggiori analisti francesi del sec. 19º, ma anche un ottimo algebrista, geometra e fisico-matematico, con profondi interessi interdisciplinari. [...] dimostrazione (1851), avente carattere costruttivo, dell'esistenza di numeri trascendenti, cioè di numeri irrazionali che non sono radici di alcuna equazione algebrica a coefficienti razionali (teorema di L.); il teorema secondo cui una funzione ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] a porre attenzione alla musica popolare in quanto patrimonio e attività nazionale, e l'Alaleona congiunge addirittura l'arte popolare e dalla semplicità intrinseca dei coefficienti fonici di Terpandro e di Alcmane alla complessità, certo relativa ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] per la maggior parte dell'attraversamento; Cr il coefficientedi resistenza riferito alla sezione maestra S del veicolo.
vapor d'acqua si è provveduto con mezzi chimici di elevata attività, sotto controllo automatico: l'umidità relativa ha variato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...