TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] stentò a introdursi. In Inghilterra la prima linea fu attivata solo nel 1880 fra Leeds e Bradford. In Italia, denominata costante di attenuazione, il coefficiente α costante di lunghezza d'onda, o di fase, o di velocità.
Con l'applicazione di una ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] o chimiche apprezzabili, o risultanti da coefficienti interni ed esterni di carattere dinamico (patemi, ecc.).
Le 1928-1930), Roma 1932; F. Massarelli, Relazione sull'attività dell'Associazione nazionale per la prevenzione degli infortuni del ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] la conoscenza dei bisogni fisiologici, del modo di svolgersi delle varie attività mentali e corporee nell'adolescenza, può formare la micrometodi adoperati e quindi ai diversi coefficienti d'errore e di sensibilità.
Bibl.: Hoppe-Seyler-Thierfelder ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] pessime condizioni d'igiene e di vitto. Con la sua attività e con le sue proteste di installarvi macchine e da varî altri coefficienti, che possono, volta per volta, essere oggetto di speciali istruzioni da parte delle autorità.
Necessario elemento di ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] attività militari (quadri) occorre distinguere se si tratti di ufficiali (e fra questi distinguere ancora se si tratti di ufficiali di carriera o di ufficiali di complemento) o se si tratti di sottufficiali o di graduati di truppa.
Gli ufficiali di ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] del quadri-impulso. I coefficienti crs realizzano una rappresentazione dell'algebra di simmetria.
Il concetto di s. è utile ), i cui due enantiomeri, D ed L, hanno attività ottica di segno opposto. Un tratto caratteristico degli esseri viventi è ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] crisi modernista attinge alimento da tutto il complesso dicoefficienti che hanno determinato il sorgere dell'età vie catholique di Pierre Dabry, la Justice sociale di Paul Naudet, il Sillon di Marc Sangnier e l'attivitàdi Jules Lemire diffondevano ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] maggiori espansioni melismatiche.
La probabilità d'un coefficiente impulso di ragione liturgica non solo in siffatte variazioni canto liturgico ufficiale.
Caratterizzato in Oriente dall'attività dei troparisti bizantini, questo nuovo processo giunge ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] a una massa omogenea di uomini medî. La scala adoperata per la riduzione a un uomo medio è la scala di G. Lusk, che fissa i seguenti coefficienti: da 0 a 6 modo manifesto di principî alimentari di elevata attività metabolica e di fattori vitaminici. ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Giovanni CALO'
(XXVI, p. 580), -
Pedagogia sociale.
Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] sufficiente armonia tra i varî coefficienti ambientali, e senza tuttavia giungere all'errore di un determinismo ambientale o mesologico; 2) per quanto riguarda la modernizzazione della scuola sia nella sua interna attività sia nei suoi metodi, nel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...