IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] coefficientedi aumento di 2,1 volte soltanto. L'incremento delle entrate tributarie ha consentito la copertura di quote via via crescenti di altre attività aziendali. Altri principî importanti sono la possibilità di compensare le perdite di un ...
Leggi Tutto
LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy)
Onorino BALDUZZI
Osvaldo Polimanti
Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] che l'acqua non li restituisca a vita attiva. Condizione essenziale dello stabilirsi e del mantenersi di rimanere sepolti anche per più settimane. L'immobilità contemplativa imposta da varie religioni orientali è certo uno dei principali coefficienti ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] in giuoco l'attività muscolare. Inoltre il moto ondoso, facilitando la perdita di calore cutaneo con la rinnovazione continua degli strati di acqua a contatto della pelle, intensifica la reazione termica del bagno. Infine un coefficientedi primaria ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] coefficienti unitari di tutte le u. derivate da quelle di base; nelle combinazioni monomiali risultanti le u. di un elenco di u. transitoriamente tollerate, quali per es. il mm di mercurio e il torr (pressione), il curie (attivitàdi un radionuclide ...
Leggi Tutto
OBRECHT (Hobrecht, Obreht, Hobertus, Oberto, ecc.), Jakob
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato probabilmente circa il 1430 a Utrecht, morto a Ferrara nel 1505. Le vicende della sua felice [...] sensualità canora, che dal concerto inevitabilmente emergono e su di esse stesse attraggono e polarizzano la commozione, e delle versioni vocali-strumentali, di tale emersione coefficienti. Le voci ora svolgono invece in trasparente atmosfera le ...
Leggi Tutto
MINKOWSKI, Hermann
Giovanni Lampariello
Matematico, nato ad Aleksota presso Kovno il 22 giugno 1864, morto a Gottinga il 12 gennaio 1909. Dedicatosi all'insegnamento, fu professore dal 1896 al 1902 [...] a coefficienti interi, in quante si vogliano variabili; e allo stesso argomento dedicò tutta una serie di lavori, euclidee, propriamente dette, di Bólyai-Lobačevskij; e nell'ultimo periodo della sua attività, precocemente troncata dalla morte ...
Leggi Tutto
LÉRAY, Jean
Matematico francese, nato a Nantes il 7 novembre 1906. Professore all'università di Nancy dal 1936 al 1941 e in quella di Parigi fino al 1947. Dal 1947 è al Collège de France come professore [...] attivitàdi ricerca è stata rivolta allo studio delle equazioni non lineari dell'idrodinamica, all'estensione agli spazi di Banach di teoremi di le nozioni di ricoprimento finito, di fascio, di anello di coomologia di uno spazio a coefficienti in un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] assorbimento atomico e la plasma emission, l'analisi per attivazione neutronica, ecc.
Applicazioni in archeologia
Le applicazioni dell' CIE) nel 1931 decise di esprimere qualsiasi colore in termini di tre numeri: i coefficienti tricromatici X, Y, Z ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] polimerizzare composti a,b-insaturi, basato sull'effetto attivante esercitato da un gruppo trimetilsilile. La novità del nuovo polinomio a coefficienti interi (diverso dal classico polinomio di Alexander) che è un invariante del tipo di isotopia per ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] " con popoli che si ritengono non barbari), e il coefficiente artistico dei "motivi migranti". Infatti nella valle del Reno abbiamo una lacuna di un secolo almeno tra la colonna di Magonza e la fioritura del gruppo; fenomeno che sarebbe difficilmente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...