L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] ne rappresenta il coefficientedi conduttività, allora la quantità di calore che fluisce nella di Ohm si basano su una semplice intuizione: la propagazione di elettricità attraverso un materiale conduttore non deve essere diversa dalla diffusionedi ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] misura i valori assunti dal coefficientedi variazione celino eventuali raggruppamenti di valori regionali attorno ad alcuni l’unico elemento che muta nel tempo riguarda la diffusione del consumo di birra nella penisola che, da fenomeno in passato più ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] didiffusione’, che trasforma il processo discreto appena descritto in un processo continuo didiffusione accorgessimo e cercassimo di fare un fit con un polinomio di grado molto alto: potremmo trovare un insieme dicoefficienti del polinomio tali ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] ∂x/∂t = F(x) + DX(∂2x/∂z2) (7)
dove x è la concentrazione della specie X e DX è il coefficientedidiffusionedi X nella reazione.
Oltre alla propagazione del fronte, in sistemi oscillanti ed eccitabili sono stati osservati molti altri fenomeni ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] didiffusione siano tutti esterni alla sfera di Fermi. Il risultato è che, comunque sia piccolo V, la coppia di elettroni ammette sempre uno stato legato con energia dicoefficienti h, α, ... della (32) possono essere sviluppati in serie di potenze di ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] 'organismo, come unità di adattamento, il gene. Mediante un calcolo fondato sui coefficientidi affinità genetica, è un dato comportamento, etologi e sociobiologi spiegano la diffusionedi numerosi comportamenti adattativi (v. Barash, 1977). In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] . Nel 1750 Cramer scriveva i coefficientidi un sistema nella forma Z2,Yn, ecc., dove Z2 indicava il coefficiente della variabile z nella seconda equazione, un modo di scrivere i coefficienti seguito principalmente da Alexandre-Théophile Vandermonde ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] pulviscolo atmosferico e per l’esistenza di un 10% circa di componente dovuta alla diffusione della luce da parte delle molecole percorsa e α il coefficientedi assorbimento. A causa della dipendenza del coefficientedi assorbimento dalla lunghezza d ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] l’avvicinarsi al lessico di maggior frequenza. Tuttavia, per un normale processo didiffusione, alcuni composti neoclassici come » 91, pp. 67-105.
Simone, Raffaele (2008), Coefficienti verbali nei nomi, in Categorie del verbo. Diacronia, teoria, ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] intervallo di lunghezza d'onda siano eguali, si ricava la relazione (di Kirchhoff) tra i coefficienti spettrali di emissione e di assorbimento mezzo è denso, si è in condizioni didiffusione multipla: nel percorso sorgente-osservatore un fotone può ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...