Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] ‒1), dove r e c sono rispettivamente il numero di righe e di colonne della tabella di contingenza. Si possono anche introdurre dei coefficientidi associazione, come ad esempio quello di Cramèr V e quello di Person C. V varia sempre tra 0 e 1, mentre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nuovo polinomio a coefficienti interi (diverso dal classico polinomio di Alexander) che è un invariante del tipo di isotopia per a processi didiffusione in cristalli opportuni (Pd, Ni, ...). Di fronte agli enormi vantaggi di questa fusione ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] fu dovuto, più che al protezionismo, alla diffusione delle conoscenze tecniche e scientifiche, alla disciplina della posizione di ottimo paretiano - comporta una distruzione di ricchezza, poiché modifica l'allocazione ottimale dei "coefficientidi ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] bassa (per Mischel - v., 1968 - il coefficientedi correlazione risulta sempre inferiore a 0,3).
Tradizionalmente, il adatte al contesto socioculturale di appartenenza. Un quarto aspetto, infine, è dato dalla 'diffusione dell'identità personale', ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] essere espresse per mezzo di equazioni algebriche, i cui coefficienti sono funzioni razionali di una stessa variabile" e le idee di Peacock influenzano le nuove generazioni di studenti e trovano un formidabile veicolo didiffusione nel "Cambridge ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] La struttura specifica del campo in cui variano i coefficientidi una funzione razionale f può intervenire, in modo essenziale corrente del fluido. Una sorta di bilancio locale tra i due effetti separati didiffusione e convezione si rappresenta come ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] fra i cittadini del mondo, misurata da indici statistici quale il coefficientedi Gini, si era fortemente accentuata – da 0,50 a alta produttività connessa con le economie di scala e soprattutto con la diffusione del progresso tecnico. I costi ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] superamento della società tradizionale e la diffusione del capitalismo furono accompagnati dall’esaltazione soggetti provenienti dalle altre classi. Più in generale, i coefficientidi uguaglianza medi assumono valori compresi fra 0,09 (lavoratori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] verdi comportava diverse tappe: la diffusione della luce, la reazione fotochimica e la reazione oscura o chimica. La differenza tra la fase fotochimica e quella oscura era attestata dai diversi coefficientidi temperatura. Il chimico Richard Martin ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] . In questa sede presentiamo le misure più usate: l'indice didiffusione o incidenza, il coefficiente del divario di povertà e quello del divario di reddito.
L'indice didiffusione. - Un modo naturale per misurare la povertà è semplicemente quello ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...