• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1412 risultati
Tutti i risultati [1412]
Matematica [350]
Fisica [282]
Algebra [126]
Temi generali [127]
Economia [116]
Fisica matematica [123]
Analisi matematica [100]
Chimica [93]
Biografie [71]
Statistica e calcolo delle probabilita [71]

equazione differenziale lineare, integrale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale lineare, integrale di una equazione differenziale lineare, integrale di una espressione che, senza ulteriori specificazioni, indica l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, [...] integrale particolare della forma xmeαx[Qk(x)cos(βx) + Rk(x)sin(βx)], dove Qk e Rk sono polinomi di grado k a coefficienti indeterminati e m è l’ordine di molteplicità della radice α + i β nell’equazione caratteristica. Se il termine noto è una somma ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – POLINOMIO CARATTERISTICO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – FUNZIONI ESPONENZIALI – COMBINAZIONE LINEARE

condizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

condizione condizione termine utilizzato con significati simili a quelli che assume nel linguaggio ordinario: può esprimere l’imposizione di limitazioni ai valori delle incognite o delle variabili (parametri, [...] coefficienti ecc.) che compaiono in un’equazione o nel sistema di equazioni risolvente un problema, l’imposizione di restrizioni o vincoli all’accettabilità di una soluzione (per esempio, si può porre la condizione che le soluzioni di un’equazione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – PROBLEMA AI VALORI INIZIALI – CONDIZIONE AL CONTORNO – ANALISI MATEMATICA

Viete, formule di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Viete, formule di Viète, formule di in algebra, formule che associano le somme e i prodotti delle radici di un polinomio p(x) = anxn + an−1xn−1 + ... + a1x + a0 (con an ≠ 0) ai coefficienti reali o complessi [...] del polinomio stesso. Il polinomio p(x) ha n radici in C (→ algebra, teorema fondamentale della) x1, x2, ..., xn, non necessariamente distinte. Le formule di Viète esprimono le relazioni tra esse e i coefficienti del polinomio nel modo seguente: ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMIO – ALGEBRA

Cramer, regola di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cramer, regola di Regola esposta da Gabriel C. nel 1750, che esprime in forma compatta la soluzione di un sistema di equazioni lineari compatibile e determinato, ovvero con un numero di equazioni indipendenti [...] , sia n il numero delle equazioni e anche delle incognite; indicando con A il determinante della matrice quadrata dei coefficienti e con Ah il determinante della matrice ottenuta sostituendone la colonna h-esima con la colonna dei termini noti, la ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cramer, regola di (1)
Mostra Tutti

polinomio minimo

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio minimo polinomio minimo in algebra, particolare polinomio che si riferisce a un elemento algebrico α appartenente alla estensione L di un campo K. Il polinomio minimo di α su K è il polinomio [...] K di grado minimo tra quelli di cui α è uno zero. Esso è unico ed è irriducibile in K[x]. Ogni altro polinomio a coefficienti in K annullato da α è un multiplo del polinomio minimo di α su K: in modo equivalente, l’insieme I costituito dai polinomi ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → HAMILTON-CAYLEY – POLINOMIO CARATTERISTICO – ELEMENTO ALGEBRICO – IDEALE PRINCIPALE – MATRICE QUADRATA

Tartinville, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tartinville, metodo di Tartinville, metodo di in algebra elementare, metodo per la discussione di un sistema misto in una incognita, costituito da una equazione di secondo grado ƒ(x) = 0, i cui coefficienti [...] equazione di secondo grado in un’incognita con parametro della forma a(k)x 2 + b(k)x + c(k) = 0, dove i coefficienti dell’incognita x sono funzioni di un parametro k, e assegnati due valori r e s (detti valori limite), il metodo permette di stabilire ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – DISEQUAZIONI – ZERI

equazione

Enciclopedia on line

Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] può affermarsi delle permanenze di segno e delle radici negative. Per es., nell’e. di 2° grado x2+4 x−1=0, con coefficienti +1, +4, −1 si presentano una permanenza e una variazione: per la regola di Cartesio si può asserire che le due radici (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – PRINCIPIO DI ELETTRONEUTRALITÀ – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – POLINOMIO CARATTERISTICO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti

Ruffini, regola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ruffini, regola di Ruffini, regola di nel calcolo letterale, procedimento per la determinazione del quoziente e del resto r della divisione di un polinomio a(x) = a0xn + ... + an di grado n ≥ 1 per [...] e ponendo r al posto di bn nell’ultima iterazione, si riempie lo schema nel modo seguente Nello schema risultano ora espressi i coefficienti del quoziente e il resto: Per esempio, se a(x) = x 3 − 3x − 1 e α = −1, allora lo schema finale che si ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO LETTERALE – POLINOMIO

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629) Carlo Ferrari Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] ; è però plausibile che esse debbano essere del tipo in cui le αik sono costanti, che hanno il significato di coefficienti di attrito superficiale rotazionale, S è la superficie sulla quale le condizioni si applicano, νk è il vettore della normale ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONI AL CONTORNO – OSSIDO DI POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

Numeri, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1979)

Numeri, teoria dei LLarry Joel Goldstein di Larry Joel Goldstein SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] il concetto d'intero ordinario. Supponiamo che α sia un numero algebrico. Allora esiste un unico polinomio f(x)=xn+a1xn-1+...+an a coefficienti razionali irriducibile sui razionali che ha α come zero. L'intero n è detto il ‛grado' di α e f(x) è detto ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – TEOREMA DI KRONECKER-WEBER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 142
Vocabolario
coefficiènte
coefficiente coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
coefficiènza
coefficienza coefficiènza s. f. [der. di coefficiente], raro. – Concorso di due o più cause nel determinare un effetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali