• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1412 risultati
Tutti i risultati [1412]
Matematica [350]
Fisica [282]
Algebra [126]
Temi generali [127]
Economia [116]
Fisica matematica [123]
Analisi matematica [100]
Chimica [93]
Biografie [71]
Statistica e calcolo delle probabilita [71]

CALCOLATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] di ordine n): in cui x(t) è una funzione data, y(t) è la funzione da determinare e a0, a1, a2 e b sono coefficienti costanti. Siano inoltre assegnati i valori iniziali [y(t)]t=0 e Si riscriva ora l'equazione [1] in maniera da lasciare al primo membro ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLATRICI, MACCHINE (5)
Mostra Tutti

indeterminata

Enciclopedia della Matematica (2013)

indeterminata indeterminata in algebra, simbolo utilizzato per definire una forma, in particolare un polinomio. Per esempio, l’espressione a0 xn + ... + an−1x + an, dove gli ai sono numeri reali, definisce [...] un polinomio nell’indeterminata x e con R[x] si indica l’anello dei polinomi a coefficienti in R. Sull’indeterminata si effettuano le operazioni definite in un anello in modo puramente formale, ossia senza che tale simbolo venga identificato con ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO DEI POLINOMI – NUMERI REALI – POLINOMIO – ALGEBRA

antireciproco

Enciclopedia della Matematica (2013)

antireciproco antireciproco termine che, nell’insieme R0 dei numeri reali non nulli, indica l’inverso dell’opposto di un numero. La nozione si può estendere a un qualsiasi insieme che sia sostegno di [...] una struttura di campo. Un esempio di antireciprocità è dato, nel piano cartesiano, dai coefficienti angolari (m e −1/m) di due rette perpendicolari. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO CARTESIANO – NUMERI REALI

Tartinville

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tartinville Tartinville Arthur (Briarres-sur-Essonne, Loiret, 1847 - 1896) matematico francese. Deve la sua notorietà soprattutto allo sviluppo di un metodo, che da lui prende il nome, per la discussione [...] di un sistema misto in una incognita costituito da una equazione di secondo grado, i cui coefficienti dipendono da un parametro reale k e da una o due disequazioni lineari di primo grado (→ Tartinville, metodo di). Tale metodo è esposto nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – LOIRET

quadrica

Enciclopedia on line

Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi. L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] 2a12xy + 2a13xz + 2a23yz + 2a14x + 2a24y + 2a34z + a44 = 0. Si hanno q. reali se i coefficienti ars di tale equazione sono numeri reali. Dei 10 coefficienti, soltano 9 sono essenziali, cosicché le q. costituiscono un sistema lineare ∞9 e per 9 punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – TRASFORMAZIONE AFFINE – NUMERI REALI – IPERBOLOIDE – ELLISSOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrica (3)
Mostra Tutti

Kubo Ryogo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kubo Ryogo Kubo 〈kubo〉 Ryogo [STF] (n. Tokyo 1920) Prof. di fisica nell'univ. di Tokyo (1954). ◆ [MCS] Condizione di K.-Martin-Schwinger: è più nota sotto la sigla KMS(←). ◆ [FSD] Formula di K.: v. conduzione [...] elettrica nei solidi: I 695 e. ◆ [MCS] Metodo di K.: v. trasporto, coefficienti di: VI 329 e. ◆ [FML] Relazioni di K.: v. liquido, stato: III 450 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

coefficiente

Enciclopedia on line

Matematica In matematica, e nelle sue applicazioni, grandezza, dimensionata o adimensionata, costante o dipendente da qualche variabile, che, operando su una certa quantità A (per es., la misura di una [...] . Nel primo caso si parla di una tecnologia a c. fissi o costanti, nel secondo di una tecnologia a c. variabili. L’analisi delle attività (➔) e la teoria delle interdipendenze (➔) strutturali studiano processi produttivi a coefficienti costanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – MONETAZIONE
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – ECONOMIA AZIENDALE – MATEMATICA – POLINOMIO – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coefficiente (2)
Mostra Tutti

dipendente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dipendente dipendènte [agg. Der. del part. pres. dependens -entis del lat. dependere "derivare da, dipendere", comp. di de- e pendere] [LSF] Di ente che abbia una relazione di dipendenza da un altro: [...] d. (in un dato campo numerico) m forme lineari u₁, ..., um in n variabili x₁, ..., xn se esiste una loro combinazione lineare, a coefficienti (nel campo dato) non tutti nulli, che sia identicamente nulla; se cioè si ha λ₁u₁+λ₂u₂+...+λmum=0 o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

omologia

Enciclopedia on line

Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi. Biologia Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] S′: per es., i cicli z1, z2, z3, z4. Inoltre, definita in modo opportuno la nozione di combinazione lineare a coefficienti interi di cicli, si constata che ogni ciclo che non divida in parti S′ è una combinazione lineare dei cicli indicati: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ALGEBRA – GEOMETRIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TEORIA DELLE CATEGORIE – ARCIPELAGO BRITANNICO – DERIVA DEI CONTINENTI – CLASSI DI EQUIVALENZA – COMPLESSI SIMPLICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omologia (2)
Mostra Tutti

pleocroismo

Enciclopedia on line

Fenomeno, detto anche policroismo, caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l’assorbimento della luce in esse dipende, oltre che, come per ogni altra sostanza, dalla lunghezza d’onda della [...] valore né lo stesso andamento al variare della lunghezza d’onda della luce (il rapporto tra i due coefficienti si chiama rapporto pleocroico), di modo che le caratteristiche spettrali della luce trasmessa sono diverse, per il differente assorbimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: BIRIFRANGENZA – ELLISSOIDE – ANISOTROPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 142
Vocabolario
coefficiènte
coefficiente coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
coefficiènza
coefficienza coefficiènza s. f. [der. di coefficiente], raro. – Concorso di due o più cause nel determinare un effetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali