• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [54]
Matematica [19]
Biografie [40]
Fisica [7]
Storia [6]
Economia [3]
Ingegneria [2]
Istruzione e formazione [1]
Astronomia [1]
Trasporti [1]
Trasporti nella storia [1]

CAPELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI, Alfredo Eugenio Togliatti Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] del teorema di Hilbert sulla possibilità di esprimere infinite date funzioni razionali intere in n variabili come combinazioni lineari a coefficienti razionali interi d'un numero finito di esse, da cui segue l'esistenza d'un sistema completo per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MATEMATICA COMBINATORIA – MASSIMO COMUN DIVISORE – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLI, Alfredo (4)
Mostra Tutti

BURGATTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGATTI, Pietro Enzo Pozzato Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] , della trasformazione di Lorentz nella relatività ristretta, fatta mediante il calcolo vettoriale e l'espressione dei coefficienti della trasformazione in un S4 pseudo-euclideo (spazio-tempo) della relatività ristretta: Sulle trasformaz. di Lorentz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGATTI, Pietro (1)
Mostra Tutti

DANIELE, Pietro Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE, Pietro Ermenegildo Giorgio Israel Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] vincolo ricavata nel lavoro precedente per ottenere un'espressione di ρ come funzione lineare di certi parametri μ, analoghi ai coefficienti λ di G. L. Lagrange e si deduce analiticamente il moto mediante equazioni in λ e μ. Vanno ricordati inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANALISI MATEMATICA – ELETTROMAGNETISMO – FISICA MATEMATICA – ENERGIA CINETICA

CACCIOPPOLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIOPPOLI, Renato Alessandro Figà Talamanca Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] (1927), pp. 22-27; Applicazione di un teorema generale sul prolungamento dei funzionali allo studio delle equazioni differenziali lineari a coefficienti discontinui, in Boll.d. Unione mat. ital., s. I, VII (1928), pp. 470-473. Partendo dal caso di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – INTEGRALE DI STIELTJES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIOPPOLI, Renato (4)
Mostra Tutti

CACCIANINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIANINO, Antonio Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] questione matematicamente più importante del suddetto teorema di irresolubilità, quella cioè legata alla questione delle permutazioni dei coefficienti delle equazioni. La memoria del C. fu pubblicata in Memorie dell'I. R. Istituto del Regno Lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNACCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNACCI, Vincenzo Ugo Baldini Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] comunicazioni accademiche di matematica (Memoria sull'uso delle variazioni nelle costanti nella integrazione delle equazioni e coefficienti variabili, 1805;la Memoria sopra i principi e le applicazioni del calcolo differenziale ed integrale, 1806 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – PIETRO LEOPOLDO – REGNO D'ITALIA – CAPILLARITÀ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNACCI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CASORATI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASORATI, Felice Eugenio Togliatti Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] per flessioni di essa, pensata inestendibile. Tali proprietà si esprimono con l'invarianza di certe funzioni dei coefficienti dell'elemento lineare della superficie e delle loro derivate rispetto ai due parametri da cui dipendono; esse vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASORATI, Felice (3)
Mostra Tutti

PESSUTI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSUTI, Gioacchino Luigi Pepe PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti. Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] della Società Italiana trovarono spazio i suoi nuovi lavori di matematica: Nuove considerazioni su di alcune proprietà de’ coefficienti della nota formula del binomio newtoniano (t. XI, 1804); Considerazioni su di un problema meccanico (t. XIII, 1807 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – CALCOLO INFINITESIMALE – FELICIANO SCARPELLINI – NICOLAS DE CONDORCET – GIUSEPPE CALANDRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSUTI, Gioacchino (1)
Mostra Tutti

MIRANDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRANDA, Carlo Franco Palladino Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo. Compiuti gli studi secondari, [...] » (Avantaggiati). Il terzo periodo dal 1960 al 1972 è caratterizzato dall’interesse per le equazioni ellittiche a coefficienti discontinui, per i teoremi di immersione, per lo studio delle trasformazioni integrali e la geometria differenziale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRANDA, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
coefficiènte
coefficiente coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
coefficiènza
coefficienza coefficiènza s. f. [der. di coefficiente], raro. – Concorso di due o più cause nel determinare un effetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali